L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dal fondo del mare, con speciali sonde, nuclei di rocce che ospitano un gran numero di esemplari di questi animali unicellulari.
La teoria di Darwin presupponeva, naturalmente, che il processo evolutivo si svolgesse in tempi molto lunghi ed egli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] le quali la più grave consiste nell'espulsione. In genere, il nome della jāti deriva dall'occupazione caratteristica o dall'animale totemico, cosicché essa appare diffusa su un'ampia porzione di territorio. Tuttavia, poiché non esiste un'autorità al ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] . Di solito, se si articola l'intensione di AA, si articolano anche quelle di AB e AC. Nel classificare gli animali Aristotele usò lo stesso fundamentum per articolare tutte le classi allo stesso livello di generalità, e un fundamentum diverso per ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] , gemme e gioielli. Allo stesso tempo la richiesta a Roma di merci quali seta cinese, spezie indiane, mussola, cotone, animali esotici, avorio, legnami pregiati, ferro, pietre preziose ed altri oggetti di lusso era molto forte, tanto che la loro ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] descrive l’Autore tre impedimenti, che se li oppuosono, quando salìa allo alto inluminato di sapienza; li quali figura in tre animali, cioè Lonza (che è Pantera), Lupa, e Lione
L’influenza esercitata dal Vocabolario, che restò per secoli il punto di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] dovute a germi che hanno subito nel tempo una particolare virulentazione; quelle che si sono trasmesse per la prima volta dagli animali all'uomo; quelle che si sono trasferite da una parte all'altra del mondo. Ciò è accaduto su scala amplissima dopo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] l'intero blocco di preparazione (stacco a massetto); oppure il manto musivo viene protetto da tessuti applicati con colle animali o con resine naturali e poi separato dagli strati di allettamento sempre a pezzi di ampie dimensioni (stacco a pezzi ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] ulteriori coincidono con quelle descritte per le piante da zucchero. I sottoprodotti della lavorazione possono essere utilizzati come alimento per gli animali. La quantità di alcol che si ricava da 100 kg di amido è dell’ordine di 60 litri. Poiché le ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] favorevole fa notare che i controlli sono numerosi e imparziali, chi è contrario evidenzia i limiti dei test eseguiti su animali, che non tengono conto degli effetti dovuti all'azione concomitante di additivi diversi. In ogni caso è preferibile avere ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ha maggiore idoneità biologica (fitness) nell’ambiente in cui gli insetticidi sono usati su larga scala.
Negli animali superiori (e in particolare nell’uomo) sono evidenziabili altri fenomeni di r. nei confronti di sostanze chimiche, microrganismi ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...