Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] uno dei suoi elementi, tutto il sistema ne risente, subendo un danno talvolta irreparabile. Così, l’introduzione di nuove specie animali in un dato territorio (per es., coniglio in Australia, passero negli USA, cani, gatti e volpi nella Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] o per interventi umani).
Le s. sono per lo più studiate con riferimento alle piante, perché più di queste che degli animali è facile seguire le fluttuazioni. In una s. si distinguono diversi stadi seriali (➔ serie), da quelli iniziali (stadi pionieri ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , a partire dal 13° secolo tenderà ad allungarsi. La decorazione, originariamente floreale o formata da file di animali simboleggianti lo zenith e i quattro punti cardinali scolpiti su fasce concentriche disposte attorno a un loto stilizzato, a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] della guardaroba offrono un insieme di pitture di un'avvincente originalità. Le pareti della camera del papa formicolano di uccelli e animali silvestri su un fondo di foglie e fiori e, negli sguinci delle due finestre, delle gabbie di uccelli sono ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di un monastero. La decorazione, riservata solo ad alcuni ambienti fu ridotta a tralci di vite o di quercia, con piccoli animali, su fondo unito. Simone Martini, giunto ad Avignone nel 1340 con numerosi artisti toscani, non lavorò al palazzo del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] lungo i vasi chiliferi umani:
[Benché Peiresc] sapesse che non era possibile distinguerli [i vasi chiliferi] se non in un animale vivo o che ancora respirasse, dal loro scopritore [Gaspare] Aselli [nel 1622] e grazie a molteplici dissezioni; e poiché ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] la geologia ha contribuito anch'essa, determinando le epoche successive della terra e la comparsa delle diverse specie animali, all'affermarsi della concezione lineare, lo studio dei minerali ha rimandato piuttosto a leggi immanenti che sembrano in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] presiedevano alla combinazione chimica. Era stato osservato, per esempio, che i coloranti avevano maggiore affinità con le sostanze animali (la lana) che con quelle vegetali e che si combinavano più facilmente con le prime a causa della specificità ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] diversi ambiti semantici: agricoltura, alimenti, utensili e attrezzi, musica, abbigliamento e accessori, fisiologia, armi, animali, medicina, ecc. La struttura dei libri destinati all'istruzione elementare, che per facilitare la memorizzazione delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] indicazioni da forze occulte esaminando la forma delle screpolature che si formavano su gusci di tartaruga o su ossa di animali dopo l'esposizione al calore; lo sciamano interpretava quei segni fornendo risposte alle domande che erano state poste. In ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...