Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] differenziabili tra quelli centrali dell'embrioblasto, uniti tra loro e disposti a un polo della blastocisti detto 'polo animale', e quelli periferici del trofoblasto, che assumono una forma appiattita e vengono a costituire la parete stessa della ...
Leggi Tutto
Virus (lymphocytic choriomeningitis virus) del gruppo arenavirus. Enzootico in un certo numero di specie animali (topo, scimmia, cane, cavia), sporadicamente viene trasmesso all’uomo nel quale è responsabile [...] della coriomeningite linfocitaria (malattia di C. Armstrong). Il quadro tipico è quello di una meningite febbrile, talora accompagnata da manifestazioni encefalitiche e nevrassitiche ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] 1982, LXXVI, pp. 75-93.
Katinger, H. W. D., Scheirer, W., Kromer, E., Bubble column reactor for mass propagation of animal cells in suspension culture, in ‟German chemical engineering", 1979, II, pp. 31-38.
Kearney, J. F., Radbruch, A., Liesegang, B ...
Leggi Tutto
In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi e tessuti dagli animali all’uomo potrebbero infatti eliminare il grave problema delle carenze di donatori, anche se molte sono le difficoltà da ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] manca o è molto breve, e il decorso della malattia è caratterizzato dal collasso e dalla paralisi (r. paralitica). Negli animali la r. decorre con sintomatologia analoga: mancano i due sintomi più caratteristici della r. umana, e cioè l’aerofobia e ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] di un tessuto primitivo.
Anatomia
L’e. è costituito da cellule di forma regolare addossate tra loro con scarsa sostanza intercellulare. Manca di vasi sanguigni e le sostanze nutritive giungono con i liquidi ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] si realizza grazie all'influenza dell'ambiente ed è quindi, in ultima analisi, da questo modulata. Il cervello di un animale adulto costituisce il frutto finale di tutti gli stimoli giunti dal mondo esterno e da quelli che sono programmati nel genoma ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] bifasico, i due massimi essendo distanziati di 2 o 3 ore; 5) tale bifasicità non si riscontra usando i sieri di animali pretrattati con endotossina; 6) con ripetute dosi di una endotossina si ha una refrattarietà o ‛tolleranza' verso di essa, la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] umorale, che è stata l'ultima, quindi, in ordine di tempo e di specializzazione, a formarsi e a maturare.
Negli animali superiori e nell'uomo noi troviamo tutti e quattro questi sistemi, la cui coesistenza comporta risultati di alta efficacia, ma al ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...