Frattura della cartilagine di prolungamento dell’ileo (detta anche disancatura). Deriva da traumi ed è una tara per gli animali domestici. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] midollo spinale tra la prima e la seconda, o tra la seconda e la terza vertebra cervicale, si verificano violenti spasmi, l'animale smette di respirare e muore nel giro di pochi minuti. La zona all'interno della quale si può ottenere questo effetto è ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice del sistema nervoso. La sua durata varia con le specie animali e con l’età. È maggiore nei carnivori che negli erbivori; nell’uomo è di 18-20 ore al giorno nel ...
Leggi Tutto
Botanica
Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, [...] spaccature della corteccia dei rami, cipollatura ecc.), il freddo, i venti, la grandine, i fulmini e infine l’azione dell’uomo (la battitura nella raccolta delle olive e simili). Alcune f. sono provocate ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] di ottenere colture di parecchi virus, di preparare i relativi vaccini e di effettuare le corrispondenti vaccinazioni (influenza, tifo esantematico, alcune virosi animali).
Per altri virus si sono sfruttati come materiali vaccinanti gli organi di ...
Leggi Tutto
Medico (Parigi 1643 circa - ivi 1704). Condusse esperimenti sulla trasfusione di sangue (1667), già tentata in Inghilterra, estendendola dagli animali all'uomo e attirandosi così critiche e ostilità, in [...] particolare dalla Chiesa. Accolse quindi l'invito di Carlo II a continuare in Inghilterra la sua attività, ma ritornò presto a Parigi ove si dedicò allo studio della matematica e della fisica ...
Leggi Tutto
assideramento
Maurizio Imperiali
Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo
L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] , l'assideramento può infatti portare alla morte
L'assideramento e le reazioni del corpo
Tutte le funzioni vitali degli animali si svolgono adeguatamente solo se la temperatura del corpo resta entro un certo intervallo che, nel caso dell'uomo ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] eventuali danni fisici. Al contrario, le uova di pesci e Anfibi sono provviste soltanto di un involucro gelatinoso.
In molti animali l’embrione si sviluppa all’interno del corpo della madre. Fra i Mammiferi, i Marsupiali come i canguri o gli opossum ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C8H13NO2 (etil-metil-glutamide) che agisce sul sistema nervoso centrale. Viene impiegato per indurre convulsioni nelle sperimentazioni sugli animali. Per le sue particolari proprietà [...] terapeutiche, viene utilizzato, con cautela, per stimolare la respirazione ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] c. umano si suddivide in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) si dipartono i quattro arti. ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...