FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] natura ("madre saggia ed amorosa" dell'uomo, il quale "per seguire l'impulso sublime che lo toglieva al comune degli animali ... abbandonò l'aria libera e pura dei fruttiferi boschi, per respirare la fetida delle sterili e micidiali città, teatro ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] novero dei tre savi incaricati di individuare la sede idonea alla costruzione di un ridotto dove ricoverare persone e animali, nel timore della discesa di soldatesche dalla Germania; la località prescelta fu l’isoletta di Sant’Andrea sul Sioncello ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] scoperta, sia dal lato economico, sia dal lato artistico, specialmente per le opere contenenti ritratti, vedute o disegni di animali o di oggetti qualunque. E se un primo saggio così bene soddisfece alle condizioni richieste per poterne fare pubblica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] Romae 1747), uno scritto di paleontologia che viene considerato tra i primi nei quali si definisca scientificamente l'origine animale della glossopetra e delle conchiglie fossili. In tale opera infatti, ben prima di N. Stenone, il C. dimostra che ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] vi sarebbe "differenza tra gli allevati nella città e tra le chiare famiglie, da quei che nelle ville e tra gli animali dimorano", sono indubbiamente molto lontane dallo spirito del Cortegiano di B. Castiglione dove (cfr. l. II, cap. X) si riferiva ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] nei decenni successivi. Il D., inoltre, rivolse particolare attenzione allo studio delle atrofie cerebrali sperimentali in animali appena nati, "dimostrando che la distruzione di un'area corticale apporta disturbi alla normale funzionalità e può ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] riforme delle statistiche commerciali (ibid. 1854); Sulle modificazioni della nostra tariffa doganale e sul divieto all'importazione degli animali bovini (ibid. 1856); su L'esposizione industriale ed agricola del 1857 (nel fascicolo del 5 giugno 1857 ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] per primo in una anatomia pubblica la presenza delle vene lattee in cadaveri umani, che Aselli aveva visto sezionando esclusivamente animali.
Nel 1644 nel Discorso anatomico nel quale si contiene una nuova opinione circa la generazione, et uso della ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] edizione di tutte le opere di Agnolo Firenzuola: i Ragionamenti, il Dialogo delle bellezze delle donne, i Discorsi de gli animali, la Trinutia, i Lucidi; non furono trascurati altri novellieri o commediografi, come A. Grazzini o G.B. Gelli, dei quali ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] con P. Redaelli, anatomo-patologo dotato di fine spirito naturalistico, sui funghi patogeni dell'uomo e, d ' egli animali. Fondarono insieme, nel 1938, la rivista internazionale Mycopathologia e diedero origine a una ben nota scuola italiana di ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...