• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1364 risultati
Tutti i risultati [10229]
Biografie [1364]
Arti visive [1664]
Medicina [1067]
Biologia [1004]
Archeologia [1195]
Zoologia [873]
Temi generali [478]
Geografia [384]
Storia [406]
Chimica [358]

Senòcrate di Afrodisiade

Enciclopedia on line

Medico greco (sec. 1º d. C.), autore di un'opera Sul nutrimento dagli animali (Περὶ τῆς ἀπὸ τῶν ζῴων τροϕῆς), di cui abbiamo una parte conservata in Oribasio; fu una delle fonti di Plinio il Vecchio. Compose [...] anche un'opera sui rimedî che si possono ricavare dai corpi degli animali e dell'uomo, piena di superstiziose fantasie, un lessico di gemme (di cui abbiamo frammenti), un libro sui nomi delle piante, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – ORIBASIO

Müller, Johann Sebastian

Enciclopedia on line

Pittore, incisore e disegnatore (Norimberga 1715 - Londra dopo il 1785). Dipinse paesaggi, ritratti, animali; incise da maestri antichi e da proprî disegni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGL

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] (per es., anche l'uomo, il quale per mezzo dell'arte si serve delle realtà naturali quali gli elementi, le piante e gli animali, come se lui stesso ne fosse il fine, mentre il fine di esse nel primo senso è la loro perfezione). Pur essendo, dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Brascassat, Jacques-Raymond

Enciclopedia on line

Brascassat, Jacques-Raymond Pittore (Bordeaux 1804 - Parigi 1867). Esordì come paesista neoclassico; si dedicò poi a dipingere animali, ispirandosi all'olandese P. Potter. I disegni e le litografie sono migliori dei dipinti, alquanto [...] incerti nel colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – BORDEAUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brascassat, Jacques-Raymond (1)
Mostra Tutti

Bracquemond, Félix

Enciclopedia on line

Bracquemond, Félix Pittore e incisore francese (Parigi 1833 - ivi 1914). Predilesse soggetti di paesaggio e di animali, ispirati agli Olandesi, ma trattati con acuta ricerca della forma e dei rapporti di luce. Notevoli, [...] tra le sue incisioni, i ritratti. Fu tra i primi a sperimentare (1873) la stampa a colori, ispirandosi all'arte giapponese. Si occupò anche dell'incisione su porcellana (come ceramista nelle manifatture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracquemond, Félix (1)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gennaro Borrelli Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] cui maggiore abilità consisteva nei finimenti ed accessori del Presepe". Egli attribuisce al D. un lungo elenco di accessori ed animali, alcuni dei quali in piombo colorato (nn. 1229, 1233-36; già nel Museo civico "G. Filangieri" di Napoli). Anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Flanagan, Barry

Enciclopedia on line

Flanagan, Barry Scultore inglese (Prestatyn, Clwyd, 1941 - Ibiza 2009), noto soprattutto per le sue dinamiche figure di animali, realizzate anche in forma monumentale. Vita e opere Si è formato al College of arts and [...] opere in argilla (serie di vasi attorcigliati), pietra (massi solcati da incisioni) e, dal 1979, in bronzo, eseguendo soprattutto animali, elefanti, cavalli e in particolare lepri (Baby elephant  e Hare on bell, 1984, New York, Equitable life tower ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTS AND CRAFTS – RECKLINGHAUSEN – REGNO UNITO – BIRMINGHAM

Jakuchū

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (Kyoto 1716 - ivi 1800). Influenzato da Korin si dedicò alla rappresentazione di piante e animali. Opere principali sono 30 quadri (1758-61), con fiori, uccelli, pesci e insetti, da [...] lui donati al tempio Shōkokuji a Kyoto (oggi a Tokyo, Collezione Imperiale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSETTI – KYOTO

Adriaen van Utrecht

Enciclopedia on line

Adriaen van Utrecht Pittore (Anversa 1599 - ivi 1653). Dipinse nature morte, ma è specialmente noto come animalista (quadri con animali da cortile). Le sue opere, caratterizzate dal colorito scuro, si avvicinano più a quelle [...] di J. Fyt che a quelle di F. Snyders ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – ANVERSA – SNYDERS

Fop, Trijntje

Enciclopedia on line

Pseud. di Kees Stip, poeta olandese (Veenendaal, Utrecht, 1913 - Winschoten, Groningen, 2001). Scrisse poesie nonsense sugli animali e arguti componimenti in cui mostrò una particolare abilità nei giochi [...] di parole, negli equivoci e nei doppi sensi. Nel 1983 pubblicò una raccolta di poesie ispirate alla sua gioventù (Au! De rozen bloeien "Ahi! Le rose stanno sbocciando") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRONINGEN – UTRECHT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali