mungere /'mundʒere/ (ant. mugnere) v. tr. [lat. mulgēre, affine al gr. amélgō "mungere"] (io mungo, tu mungi; ecc.; pass. rem. munsi, mungésti, ecc.; part. pass. munto). - 1. (zoot.) [trarre il latte da [...] animali lattiferi: m. le vacche]. 2. (fig., fam.) [spillare soldi, estorcere denaro: m. la borsa di qualcuno] ≈ sfruttare, spremere, (fam.) succhiare il sangue (a). ...
Leggi Tutto
armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare "armare"]. - 1. a. (ant.) [l'insieme di ciò che occorre ad armare qualcuno] ≈ [→ ARMAMENTO (1. a)]. b. (arm.) [l'insieme delle armi difensive indossate [...] senza impedirne i movimenti] ≈ ⇓ corazza, elmo, (lett.) lorica, (lett.) usbergo. 2. (zool.) [rivestimento protettivo di alcuni animali] ≈ corazza, [di crostacei e tartarughe] carapace. 3. (edil.) [struttura provvisoria a sostegno di opere murarie in ...
Leggi Tutto
muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] dispone di una serie di parole più specifiche a seconda del tipo di movimento: guizzare (proprio del moto rapido di alcuni animali, anche fig.: la lucertola guizza come un pesciolino in cima a quel filo d’avena [L. Pirandello]), ondeggiare e ondulare ...
Leggi Tutto
arnione /ar'njone/ s. m. [lat. volg. ✻renio -onis, der. di ren renis "rene", col pref. a-¹], region. - [rene degli animali macellati] ≈ rognone. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
grande. Finestra di approfondimento
Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] o, più raram., di grasso: sei diventato così grosso che non ti entra più nessun vestito. Talora è riferito ad animali di notevoli dimensioni: è molto grosso questo Pesce-cane che ci ha inghiottiti? (C. Collodi). In alcune espressioni cristallizzate ...
Leggi Tutto
arpione /ar'pjone/ (raro arpone) s. m. [prob. lat. harpágo -onis "gancio, uncino"]. - 1. a. [ferro uncinato che si fissa nel muro per infilarvi l'anello di porte e finestre] ≈ ⇑ cardine, ganghero. b. [ferro [...] per appendervi oggetti] ≈ gancio, rampino. ‖ uncino. 2. (marin.) [arma da caccia, usata spec. per la cattura di grossi animali marini, costituita da un'asta di ferro provvista di un uncino a punte mobili] ≈ fiocina, [di dimensioni maggiori] rampone. ...
Leggi Tutto
crepare v. intr. [lat. crĕpare, propr. "strepitare", poi "scoppiare"] (io crèpo, ecc.; aus. essere). - 1. [lacerare, detto di pelle, corteccia, parete e sim., anche nella forma creparsi: il muro è crepato [...] risa, d'invidia; c. di caldo] ≈ (fam.) schiattare, scoppiare, [di risata] sbellicarsi, [di risata] smascellarsi. 3. (spreg.) [detto degli animali o dell'uomo, cessare di vivere: gli è crepato l'asino] ≈ (fam.) schiattare, tirare le cuoia. ↓ (eufem ...
Leggi Tutto
arrampicare [der. di rampicare, col pref. a-¹] (io arràmpico, tu arràmpichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (alp.) [salire lungo una parete rocciosa] ≈ scalare. ‖ ascendere. ■ arrampicarsi v. intr. pron. [...] (con la prep. su) 1. [salire aggrappandosi, detto di persone, di animali, di piante, anche assol.: a. sugli alberi; a. come uno scoiattolo] ≈ inerpicarsi, scalare (ø), [con fatica] issarsi. ⇑ salire. ↔ calarsi (da), discendere (da), scendere (da). ↑ ...
Leggi Tutto
muso /'muzo/ s. m. [lat. ✻mūsus]. - 1. [parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana] ≈ (non com.) ceffo. ⇓ grifo, grugno. 2. (spreg.) [viso umano, [...] anche scherz.: dare un pugno sul m.] ≈ [→ MOSTACCIO]. ● Espressioni: rompere (o spaccare) il muso (a qualcuno) ≈ battere (ø), colpire (ø), malmenare (ø), (roman.) menare (ø), percuotere (ø), picchiare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
muovere. Finestra di approfondimento
Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] dispone di una serie di parole più specifiche a seconda del tipo di movimento: guizzare (proprio del moto rapido di alcuni animali, anche fig.: la lucertola guizza come un pesciolino in cima a quel filo d’avena [L. Pirandello]), ondeggiare e ondulare ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...