morte /'mɔrte/ s. f. [lat. mors mortis]. - 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell'uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per la m. di un parente] ≈ decesso, (eufem.) dipartita, [...] perdita, (eufem.) scomparsa, (lett.) trapasso. ↔ vita. ‖ nascita. ⇓ Ⓣ (giur.) premorienza. ● Espressioni: fam., avercela a morte (con qualcuno) [avere in odio qualcuno: avercela a m. con tutti] ≈ detestare ...
Leggi Tutto
greppia /'grep:ja/ s. f. [dal franco kripja]. - 1. (agr.) a. [arnese a lunghi pioli fissato al muro, sovrastante la mangiatoia per mettere il fieno] ≈ rastrelliera. b. (estens.) [manufatto in legno, muratura [...] o cemento di forma allungata dove si pone il cibo per gli animali] ≈ mangiatoia. 2. (fig., scherz.) [attività o lavoro poco impegnativo, fonte di facile guadagno: ha trovato una bella g.] ≈ canonicato, (pop.) mangiatoia, sinecura. ‖ bengodi, (fam.) ...
Leggi Tutto
grido s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell'uomo; i gridi, degli animali, o anche dell'uomo, se non considerati nel loro complesso). - 1. a. [voce, suono inarticolato, parola, esclamazione e sim., [...] forza: g. d'aiuto; g. di battaglia] ≈ (ant.) grida, (ant.) gridata, strepito, (non com.) strido, strillo, urlo, [di animale] verso. ↔ bisbiglìo, mormorìo, sussurro. b. [spec. al plur., insieme di voci e suoni levati da più persone] ≈ baccano, clamore ...
Leggi Tutto
griglia /'griʎa/ s. f. [dal fr. grille, lat. craticŭla "piccola grata"]. - 1. [struttura costituita da un telaio di elementi lignei o metallici incrociati, con funzione di chiusura, separazione, riparo, [...] sostegno, ecc.] ≈ grata, graticolato, inferriata, [posta a un ingresso] cancellata, [di legno o metallo, per contenere animali] gabbia, [piccola, per chiudere pertugi] gratella, [di vimini o canne] graticcio, [piccola, per chiudere pertugi] graticola ...
Leggi Tutto
grooming /'gru:miŋ/, it. /'gruming/ s. ingl. [der. di (to) groom "curare, accudire"], usato in ital. al masch. - (etol.) [pulizia che gli animali fanno l'uno con l'altro] ≈ tolettatura. ...
Leggi Tutto
covare [lat. cubare "star coricato, giacere"] (io cóvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (zoot.) [tenere sotto di sé le uova per trasmettere loro il calore necessario allo sviluppo dell'embrione e alla nascita [...] dei piccoli, detto degli uccelli e di altri animali ovipari: la chioccia cova; c. i pulcini] ≈ incubare. ⇑ riscaldare. b. (fig.) [trattare con una cura assidua ed eccessiva: mamme che covano troppo i loro figli] ≈ coccolare, curare, custodire, ...
Leggi Tutto
covile s. m. [lat. cubīle, der. di cubare "giacere"]. - 1. a. [nascondiglio di animali selvatici] ≈ [→ COVO (1. a)]. b. [riparo per cani] ≈ canile, cuccia. 2. (fig.) [abitazione squallida e misera] ≈ catapecchia, [...] stalla, stamberga ...
Leggi Tutto
covo /'kovo/ s. m. [der. di covare]. - 1. a. [nascondiglio di animali selvatici] ≈ covile, nido, riparo, tana. b. (estens.) [luogo di riposo] ≈ giaciglio, letto. 2. (fig.) [luogo di raccolta di persone [...] ricercate o dedite ad attività illecite: un c. di briganti, di terroristi] ≈ asilo, nascondiglio, ricettacolo, (lett.) ricetto, rifugio, ritrovo, tana ...
Leggi Tutto
cozzo /'kɔts:o/ s. m. [der. di cozzare]. - 1. [urto dato o ricevuto cozzando] ≈ botta, colpo, cozzata, [di animali] cornata. 2. (fig.) [di persone, violenta differenza di idee, sentimenti e sim.] ≈ conflitto, [...] contrasto, disaccordo, dissidio, lite, litigio. ↔ accordo, armonia, intesa. 3. (estens.) [di veicoli o cose, forte colpo: dare un c. nel muro] ≈ collisione, impatto, scontro, urto, [in riferimento a urti ...
Leggi Tutto
creare (ant. criare) [lat. creāre] (io crèo ..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate). - ■ v. tr. 1. a. [trarre, fare nascere dal nulla: Dio creò il cielo e la terra] ≈ foggiare, forgiare, [...] formare, modellare, plasmare. ⇑ fare. ↔ annullare, disfare. ↑ distruggere. b. [dare la vita, detto di persone, animali e sim.] ≈ generare, partorire, procreare. ↔ annientare, uccidere. 2. (estens.) a. [dare vita a qualche cosa, detto di opera, stile ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...