sopravvivere /sopra'v:ivere/ v. intr. [dal lat. tardo supravivĕre, comp. di supra- "sopra-" e vivĕre "vivere"] (fut. sopravvivrò o sopravviverò, condiz. sopravvivrèi o sopravviverèi, ecc.; negli altri [...] (alla sciagura)] ≈ salvarsi (da), scampare. ↔ morire (in), scomparire (in), soccombere (in, a). 2. (biol.) [di specie animali e vegetali, salvarsi dall'estinzione: una pianta che sopravvive solo in un habitat ristretto] ≈ restare, rimanere ...
Leggi Tutto
moltiplicazione /moltiplika'tsjone/ s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. - 1. [il fatto di accrescere o di accrescersi nel numero, nella quantità, nell'intensità: m. degli sforzi, degli abitanti] ≈ accrescimento, [...] . 2. (matem.) [operazione aritmetica contrassegnata dal segno x "per"] ≈ Ⓖ (pop.) moltiplica, prodotto. ↔ divisione. 3. (biol.) [il moltiplicarsi per generazione biologica: m. degli animali, delle piante] ≈ proliferazione, propagazione, riproduzione. ...
Leggi Tutto
coppia /'kɔp:ja/ s. f. [dal lat. copula "legame, congiunzione"]. - [insieme di due persone, o animali, o cose della medesima specie, anche assol. se riferito a persone legate da rapporto amoroso: una c. [...] di ballerini; una c. di buoi] ≈ (non com.) diade, paio. ‖ duetto, duo, pariglia. ▲ Locuz. prep.: in coppia [formando una coppia: procedere in c.] ≈ a due a due, in tandem. ‖ insieme. ↔ a uno a uno, individualmente, ...
Leggi Tutto
coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] , ricoprire. c. [della neve, stendersi su un'intera superficie] ≈ ammantare, imbiancare, ricoprire. 3. (zoot.) [negli accoppiamenti di animali, porsi sopra la femmina: il toro copre la vacca] ≈ montare. 4. (estens.) [di suono o luce, avere più ...
Leggi Tutto
governante [part. pres. di governare; come s. f., dal fr. gouvernante]. - ■ s. m. e f. [chi regge un popolo, chi è a capo del governo, spec. al plur.: le responsabilità dei g.] ≈ reggente, (lett.) reggitore. [...] coinvolgere, condizionare, dominare, guidare. ↑ trascinare, travolgere. 3. a. [provvedere al sostentamento di persone e più spesso di animali o cose: g. un bambino; g. i buoi] ≈ accudire, assistere, curare, custodire, nutrire, occuparsi (di), [detto ...
Leggi Tutto
governo /go'vɛrno/ s. m. [lat. gubernum "timone della nave"; in alcuni sign., der. di governare]. - 1. [il governare qualcosa, politicamente o moralmente: g. d'un popolo, di sé stessi] ≈ amministrazione, [...] gabinetto. ● Espressioni: capo del governo ≈ premier, presidente del consiglio, primo ministro. 4. a. [accudimento di persone, animali domestici e sim.: il g. dei polli] ≈ assistenza, cura, sorveglianza. b. [fertilizzazione di piante, terreni e sim ...
Leggi Tutto
rabbia /'rab:ja/ s. f. [lat. tardo rabia, class. rabies]. - 1. [malattia infettiva che colpisce gli animali e gli uomini e che si manifesta con spasmi dolorosi alla gola e irritazione delle vie respiratorie, [...] tremori e delirio] ≈ Ⓣ (veter., med.) idrofobia, Ⓣ (veter.) lissa. 2. (fig.) [irritazione violenta: voce tremante di r.; essere preso dalla r.] ≈ (fam.) bile, collera, ira. ↑ furia, furore. ↓ (fam.) nervoso. ...
Leggi Tutto
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] cavillose] ≈ [→ SOTTILIZZARE]. □ mal sottile [infezione batterica ad azione necrotizzante sui tessuti che può colpire vari organi di uomini e animali, spec. i polmoni] ≈ Ⓣ (med.) etisia, mal di petto, Ⓣ (med.) tbc, Ⓣ (med.) tisi, Ⓣ (med.) tubercolosi ...
Leggi Tutto
grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] o, più raram., di grasso: sei diventato così grosso che non ti entra più nessun vestito. Talora è riferito ad animali di notevoli dimensioni: è molto grosso questo Pesce-cane che ci ha inghiottiti? (C. Collodi). In alcune espressioni cristallizzate ...
Leggi Tutto
monta /'monta/ s. f. [der. di montare]. - 1. (equit.) [chi monta per professione i cavalli nelle corse] ≈ fantino, [spec. nelle corse al galoppo] jockey. 2. (zoot.) [unione sessuale di animali domestici: [...] stallone, toro da m.] ≈ accoppiamento, riproduzione. 3. (archit.) [distanza minima fra la chiave di volta e la luce di un arco o di una volta] ≈ freccia ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...