meticciato s. m. [der. di meticcio]. - (biol.) [riferito a popolazioni umane e ad animali domestici, il fatto di risultare dall'incrocio di razze diverse] ≈ ibridismo. ...
Leggi Tutto
zoidiofilia /dzoidjofi'lia/ s. f. [comp. del gr. zṓidion, dim. di zō̂ion "animale" e -filia]. - (bot.) [impollinazione operata da animali, che si basa su un rapporto regolare, obbligato e di vantaggio [...] reciproco tra animale e pianta] ≈ [→ ZOOFILIA (2)]. ...
Leggi Tutto
zoocida /dzo:'tʃida/ s. m. [comp. di zoo- e -cida] (pl. -i). - (agr.) [sostanza velenosa impiegata contro i parassiti animali delle piante] ≈ anticrittogamico, antiparassitario. ‖ insetticida. ...
Leggi Tutto
zoofago /dzo'ɔfago/ agg. [dal gr. zōiophágos, comp. di zōio- "zoo-" e -phágos "-fago"] (pl. m. -gi). - (biol.) [di organismo, che si nutre di animali] ≈ Ⓖ carnivoro. ‖ insettivoro. ↔ erbivoro. ...
Leggi Tutto
zoofilo /dzo'ɔfilo/ [comp. di zoo- e -filo]. - ■ agg. 1. [che ama e protegge gli animali: un anziano signore z.; società z.] ↔ Ⓣ (psicol.) zoofobo. 2. (bot.) [di pianta, che si riproduce sessualmente per [...] zoofilia] ≈ zoidiofilo, zoogamo. ■ s. m. (f. -a) [persona zoofila] ↔ Ⓣ (psicol.) zoofobo ...
Leggi Tutto
zoogamia /dzo:ga'mia/ s. f. [comp. di zoo- e -gamia]. - (bot.) [impollinazione operata da animali, che si basa su un rapporto regolare, obbligato e di vantaggio reciproco tra animale e pianta] ≈ [→ ZOOFILIA [...] (2)] ...
Leggi Tutto
zoogenico /dzo:'dʒɛniko/ agg. [comp. di zoo- e-genico] (pl. m. -ci). - (geol.) [di roccia sedimentaria, deposito e sim., formato dall'accumulo di resti di animali fossili] ≈ zoogeno. ...
Leggi Tutto
zooiatra /dzo:'jatra/ s. m. e f. [comp. di zoo- e-iatra] (pl. m. -i), non com. - (prof.) [chi si dedica allo studio e alla cura delle malattie degli animali] ≈ veterinario. ...
Leggi Tutto
zooiatria /dzo:ja'tria/ s. f. [comp. di zoo- e -iatria], non com. - [scienza e attività professionale che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli animali] ≈ veterinaria. ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...