geometrizzare /dʒeometri'dz:are/ v. tr. [der. di geometrico]. - (artist.) [ridurre a forme geometriche, spec. nella stilizzazione del disegno o della pittura: g. animali, alberi] ≈ stilizzare. ‖ abbozzare, [...] delineare, schematizzare, tratteggiare ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
capire. Finestra di approfondimento
Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] in base a premesse razionali, si userà dedurre: da quello che altrove ho detto de’ numeri ec. si deduce che gli animali, non avendo lingua, non sono capaci di concepir quantità determinata ec. se non menoma (G. Leopardi). La deduzione logica è ancora ...
Leggi Tutto
zigrino /dzi'grino/ s. m. [variante di sagrì o sagrino]. - 1. [pelle di selaci, o altri animali, conciata in modo da renderla granulosa e ruvida per confezionare e rivestire oggetti] ≈ sagrì. 2. (mecc.) [...] [ferro usato per rendere ruvidi o coprire di solchi pezzi metallici] ≈ godrone. 3. (zool.) [pesce assai apprezzato per le sue carni bianche molto digeribili] ≈ palombo, sagrino ...
Leggi Tutto
meta² /'meta/ s. f. [lat. mēta, che aveva il sign. 1; il sign. 2 è analogico], non com. - 1. [accumulo di paglia, fieno, biade, letame, generalm. a forma di cono] ≈ covone. ‖ ammasso, cumulo, massa, mucchio. [...] 2. (zoot.) [residuo degli alimenti digeriti, espulso da animali di grosse dimensioni] ≈ escremento, sterco. ...
Leggi Tutto
condurre (ant. conducere /kon'dutʃere/) [lat. condūcĕre "condurre insieme, stipendiare, prendere in affitto"] (io conduco, tu conduci, ecc.; pass. rem. condussi, conducésti, ecc.; part. pass. condótto). [...] - ■ v. tr. 1. a. [guidare persone o animali, con la prep. a del secondo arg.: c. i bambini a scuola; c. le mucche al pascolo] ≈ accompagnare, (lett.) menare, portare. b. [dirigere i movimenti di un veicolo: c. l'auto] ≈ guidare, manovrare, pilotare. ...
Leggi Tutto
zirlare /dzir'lare/ o /tsir'lare/ v. intr. [voce onomatopeica] (aus. avere). - [di tordi e, anche, di altri animali, mandare uno zirlo o degli zirli] ≈ ‖ fischiare, sibilare, squittire, stridere, (region., [...] non com.) zigare ...
Leggi Tutto
protrattile /pro'trat:ile/ agg. [der. del lat. protractus, part. pass. di protrahĕre, "trarre fuori"]. - [che può essere tratto in avanti, spinto in fuori: animali con lingua p.] ↔ retrattile. ...
Leggi Tutto
proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] proverbi che si riferiscono ai rapporti familiari, alle discriminazioni sessuali, agli usi bellici e ad altro.
Agricoltura, allevamento, animali domestici e sim. - A caval donato non si guarda in bocca; acqua passata non macina più; al contadin ...
Leggi Tutto
meticciamento /metitʃ:a'mento/ s. m. [der. di meticcio]. - (biol.) [l'ibridare popolazioni umane o razze di animali domestici] ≈ ibridazione, incrocio. ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...