mattanza /ma't:antsa/ s. f. [dallo sp. matanza "uccisione"]. - 1. (marin.) [fase finale della pesca del tonno nella quale i tonni spinti nella tonnara vengono arpionati e uccisi a mazzate]. 2. (estens.) [...] [sanguinosa uccisione di un gran numero di persone o animali] ≈ [→ MASSACRO (1)]. ...
Leggi Tutto
mattatoio /mat:a'tojo/ s. m. [der. di mattare "uccidere"]. - [stabilimento dove vengono macellati gli animali le cui carni sono destinate all'alimentazione] ≈ (disus.) ammazzatoio, macello, (pop.) scannatoio. ...
Leggi Tutto
mattatore¹ /mat:a'tore/ s. m. [der. di mattare "uccidere"]. - (mest.) [addetto all'abbattimento di animali per la preparazione di carni destinate all'alimentazione] ≈ (non com.) ammazzatore, macellaio, [...] macellatore.
mattatore² s. m. [dallo sp. matador, der. di matar "uccidere"] (f. -trice). - 1. (teatr., cinem.) [attore che, per le sue particolari doti, riesce ad attirare su di sé l'attenzione del pubblico: ...
Leggi Tutto
mattazione /mat:a'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo mactatio -onis, der. di mactare "uccidere"]. - [uccisione degli animali destinati all'alimentazione] ≈ macellazione, macello. ‖ abbattimento. ...
Leggi Tutto
volante¹ [part. pres. di volare²]. - ■ agg. 1. [che vola, capace di volare: animali v.] ≈ (non com.) volatile. ‖ alato, (lett.) aligero. ● Espressioni: fig., otto volante → □. 2. (fig.) [che non è fissato, [...] e quindi è o può essere staccato: guarnizione v.] ≈ mobile. ↔ fisso. 3. (fig.) a. [di occupazione, che si svolge saltuariamente: lavori v.] ≈ occasionale, saltuario, temporaneo. ↔ fisso, stabile. b. [di ...
Leggi Tutto
coltura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"]. - 1. (agr.) a. [il coltivare] ≈ coltivazione. b. [spec. al plur., luogo, terreno coltivato e le piante stesse nel loro complesso] ≈ [→ COLTIVAZIONE [...] (1. b)]. 2. (zoot.) [l'allevare piccoli animali e insetti utili: la c. dei bachi da seta, delle api] ≈ allevamento. ...
Leggi Tutto
simbiosi /sim'bjozi/ s. f. [dal gr. symbíōsis "convivenza", comp. di sýn "con, insieme" e bióō "vivere"]. - 1. (biol.) [convivenza tra organismi animali o vegetali, di specie diversa: s. mutualistica; [...] s. antagonistica]. 2. (estens.) [intima unità tra persone o cose: in questo ambiente c'è una perfetta s. tra gli elementi] ≈ collaborazione, cooperazione, fusione, interrelazione, intesa. ‖ legame, rapporto, ...
Leggi Tutto
produrre [dal lat. producĕre, der. di ducĕre "condurre", col pref. pro-¹ "avanti"] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. producerò, [...] produce grano] ≈ fornire, fruttare, rendere. c. (biol.) [mandare fuori una determinata sostanza, detto di organi o organismi animali o vegetali: gli ormoni sono prodotti dalle ghiandole a secrezione interna] ≈ emettere, secernere. d. [creare qualcosa ...
Leggi Tutto
volo /'volo/ s. m. [der. di volare²]. - 1. a. [il volare da parte di animali alati e spec. di uccelli: v. planato, veleggiato] ≈ ‖ (non com.) volata. ⇓ (non com.) svolazzamento, svolazzo. b. (estens.) [...] [grande gruppo di uccelli che volano o si levano in volo tutti insieme: un v. di starne, di pernici] ≈ [→ VOLATA (1. b)]. 2. (aeron.) a. [tragitto coperto volando: da Milano con un'ora di v. s'arriva a ...
Leggi Tutto
galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] galla → □; tornare a galla → □; venire a galla → □. ▲ Locuz. prep.: a galla [alla superficie di un liquido] ≈ a fior d'acqua, in superficie. ↔ a fondo, sottacqua. 2. (med.) [lesione prodottasi sulla pelle ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...