macellazione /matʃel:a'tsjone/ s. f. [der. di macellare]. - [complesso di operazioni con cui si macellano animali d'allevamento per l'alimentazione] ≈ [→ MACELLO (1. b)]. ...
Leggi Tutto
abituare [dal lat. tardo habituare, der di habĭtus -us "abitudine"] (io abìtuo, ecc.). - ■ v. tr. [far prendere un'abitudine, con la prep. a del secondo arg.: a. qualcuno alla puntualità] ≈ (lett.) accostumare, [...] addestrare, (non com.) adusare, ammaestrare, assuefare, avvezzare, esercitare, istruire, [spec. riferito ad animali] addomesticare. ↔ disabituare, (non com.) disassuefare, disavvezzare, (non com.) divezzare, svezzare. ■ abituarsi v. rifl. [contrarre ...
Leggi Tutto
secernere /se'tʃɛrnere/ v. tr. [dal lat. secernĕre "separare, scartare"] (usato quasi esclusivam. nella 3a pers., sing. o plur., dei tempi semplici). - (fisiol.) [elaborare ed emettere determinate sostanze, [...] detto specificamente delle ghiandole animali o vegetali] ≈ essudare, trasudare. ⇑ emettere. ...
Leggi Tutto
fischiare [lat. tardo fistŭlari, propr. "suonare la zampogna"] (io fìschio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [mandare un suono stridulo soffiando tra i denti, tra le labbra o in strumento apposito: [...] .) zufolare. ‖ sibilare. 2. (estens.) a. [delle orecchie, emettere una specie di ronzio] ≈ ronzare, (non com.) zufolare. b. [di animali, produrre un suono analogo a un fischio: i merli fischiano] ≈ cantare. c. [di entità inanimate, produrre un suono ...
Leggi Tutto
fischio /'fiskjo/ s. m. [der. di fischiare]. - 1. a. [suono che si emette soffiando tra i denti o fra le labbra o in apposito strumento, e l'analogo suono prodotto da animali o cose: il f. del treno] ≈ [...] ‖ fischiata, sibilo. ● Espressioni (con uso fig.): fam., fare un fischio ≈ avvertire, avvisare, farsi vivo; fam., prendere fischi per fiaschi ≈ cadere in errore, fraintendere, ingannarsi, (fam.) prendere ...
Leggi Tutto
vecchio /'vɛk:jo/ [dal lat. tardo e pop. veclus per il lat. class. vetulus, dim. di vetus "vecchio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha un'età avanzata: due v. sposi] ≈ (lett.) annoso, anziano, attempato, [...] per distinguerli da altri di ugual nome, nati posteriormente: Catone il V.] ≈ senior. ↔ il Giovane, junior. e. (estens.) [di animali e piante, che è d'età avanzata: un cavallo v.] ↔ giovane. ● Espressioni: fig., vecchia volpe [persona di consumata ...
Leggi Tutto
accalcare [der. di calca, col pref. a-¹] (io accalco, tu accalchi, ecc.). - ■ v. tr. [detto di un gruppo di persone o di animali, riempire al massimo un luogo: a. un autobus, l'aula di un tribunale] ≈ [...] affollare, gremire, stipare. ↔ svuotare, vuotare. ■ accalcarsi v. intr. pron. [fare ressa in un luogo, con la prep. in o assol.: a. in uno stadio; non vi accalcate!] ≈ affollarsi, ammassarsi, (fam.) ammucchiarsi, ...
Leggi Tutto
vegetale [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare "vegetare"]. - ■ agg. 1. [dei vegetali, che concerne i vegetali: organismi v.; specie v.; anatomia v.] ● Espressioni: fig., fare vita vegetale [di [...] di alimentazione, che è costituito di vegetali: dieta v.] ≈ vegetariano. ■ s. m. 1. (biol.) [organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l'autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli ...
Leggi Tutto
vegetante s. m. [part. pres. di vegetare], poet. - [al plur., organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l'autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire [...] agli stimoli esterni, ecc.] ≈ [→ VEGETALE s. m. (1)] ...
Leggi Tutto
accarezzare /ak:are'ts:are/ [der. di carezza, col pref. a-¹] (io accarézzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare carezze con la mano per dimostrare affetto e sim.] ≈ (lett., non com.) blandire, carezzare, [con [...] riferimento ad animali, nell'espressione a. il pelo] lisciare. ↔ ‖ prendere a schiaffi, schiaffeggiare. ● Espressioni: fig., iron., accarezzare le spalle (a qualcuno) ≈ bastonare (ø), legnare (ø), randellare (ø). ⇓ battere (ø), colpire (ø), (roman.) ...
Leggi Tutto
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...