Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] . l’uso dell’articolo davanti al nome proprio), di eventuali allonimi; di toponimi e odonimi; della nominazione di animali, luoghi di ristorazione, veicoli, bambole, esercizi commerciali e marchi, pragmonimi in generale.In alcuni casi siamo di fronte ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] la presenza di insulti creativi; come nel caso di quelli costruiti come un sillogismo («Tutti gli uomini sono animali turi è un uomo turi è un animale»). Altri si basano su processi di metaforizzazione. Ci sono poi casi di “risposta per le rime”: a ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] un cane», sugli autobus si respira la stessa pace affollata «che senti in una stalla» e le statue si incurvano «come animali al pascolo».Tra un’abitudine e una posata da rigovernare, Fiori sta preparando l’epifania del cortocircuito: quell’istante in ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] 64 Gli esposti: giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica66 Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni67 I suffissi con valore diminutivo, dispregiativo, collettivo68 I nomi degli abitanti ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] , le situazioni, i mostri e le meraviglie, gli animali e gli oggetti dell’Odissea sono una proiezione dell’immaginazione sul mare risuonano le grida degli uccelli e di altri animali di superficie o rimbombano i più enigmatici suoni che provengono ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] con Annie dice «I’d like to get torn apart by wild animals» (‘Mi piacerebbe essere fatto a pezzi da animali selvaggi’), Alvy lo deride: «Heavy! Eaten by some squirrels» (‘Terribile! Mangiato da scoiattoli’); l’estrema libertà della versione italiana ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] premiata con l’Orso d’Argento.Tout le monde parle allemandSe nel mondo proposto dalla Berlinale di quest’anno gli animali come Pepe parlano diverse lingue con facilità, la stessa cosa non può dirsi di bambine, bambini e adolescenti residenti in ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] , un buon esempio è fornito da -atto, con valore diminutivo e vezzeggiativo usato soprattutto per i piccoli degli animali; ecco così Orsatti, cognome soprattutto ferrarese e lombardo; Leonatti in Liguria; i rarissimi Cerbiatti, Cagnatti e Lupatti; ma ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] Semonide di Amorgo, del resto, paragonava un tipo di donna al mare (fr. 7,37-42 W.2, oltre che, fra gli altri animali, a una cavalla):come il mare sta spesso percorso da nessun fremito, placido, grande gioia per i marinai, d’estate, e spesso invece ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] i cognomi?64 Gli esposti: giocando con i cognomi65 I secondi e i terzi cognomi: una preziosa testimonianza linguistica66 Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni Crediti immagine: MC84 OOZ57, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...