COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] insieme con la qualità, il numero di opere; dal secondo decennio del secolo si dedicò in modo sempre più esclusivo a raffigurazioni di animali. Il C. fu presidente dell'Accademia di S. Luca in Roma e membro delle accademie di Brera e di Parma. Morì a ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] il C. pubblicò diversi studi tra cui: Alcune osservazioni sul potere battericida del sangue in animali normali e in animali sottoposti a trattamento ipertermizzante, in Lo Sperimentale. Archivio di biologia normale e patologica, LXXXVI (1932 ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] 1996, pp. 819 s. (s.v. Francesco Mari e s.v. Giovanni Antonio Mari); G. Spinola, Il Commodo-Amazzone della sala degli Animali, in Boll. dei monumenti, musei e gallerie pontificie, XVI (1996), pp. 66-73, 78 s., 88-91; O. Ferrari, Il secondo tempo ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] dalle vene dell’arto superiore, del diametro variabile da 1 a 3 mm, di lunghezza in rapporto a quella dell’animale; che tale sondaggio era innocuo, qualora si seguissero le regole asettiche generali; che non arrecava molestie o dolori, eccetto nella ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] C. Sacchi e letta al II congresso del Gruppo italiano biogeografi all'isola d'Elba nel 1957 (Problemi del popolamento animale nelle piccole isole mediterranee, in Annuario dell'Istituto e Museo di zoologia dell'Università di Napoli, IX [1957], 3, pp ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] di Torino nel gennaio 1822, la scoperta di una nuova specie di Echinodermi, la Bonellia viridis (Description d’un animal nouveau..., 1821, p. 551).
Nel 1804, accogliendo l’invito dell’archiatra di corte Giuseppe Audiberti, decise di trasferirsi in ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] e di L. Parreys, e quella mineralogica di P. Partsch, del museo viennese. Agli Insetti poté presto aggiungere anche altre specie animali di vari ordini e classi.
Le forti spese sostenute per gli acquisti di libri ed esemplari, e il venir meno di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] di San Vito a Somma Lombardo. Nell’ampia decorazione egli diede prova di una notevole attenzione naturalistica nella resa degli animali e dei paesaggi, evidente in particolare nelle scene che gli sono riferibili con certezza sullo scalone d’onore, Le ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] calice; un terzo che legge dal pulpito (Aventin, 2003). Nei pennacchi e sui capitelli, racemi abitati con figure umane e animali, reali fantastiche e mostruose intrecciate e in lotta tra di loro.
Fonti e Bibl.: C.C. Perkins, Italian sculptors, London ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] in esame il sangue, le lane, penne variamente colorate, i coralli, la cocciniglia e altro, concludendo che anche i colori animali resistevano al fuoco, conclusione errata poiché responsabile del colore è il ferro, che aveva infatti trovato in tutti i ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...