• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1215 risultati
Tutti i risultati [1215]
Biografie [866]
Arti visive [295]
Medicina [188]
Letteratura [83]
Storia [72]
Zoologia [69]
Religioni [51]
Botanica [30]
Biologia [19]
Istruzione e formazione [19]

GUIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Girolamo Nicoletta Morello Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] sulle Apuane, il G. compì osservazioni naturalistiche ad ampio raggio, raccogliendo esemplari di minerali, di piante e di animali che costituivano il nucleo della sua collezione e il materiale di scambio con altri studiosi italiani ed europei. Frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI, Francesco Gabriella Belloni Speciale Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi. La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] "data la circolazione del sangue", quanto si fosse osservato come realizzabile nella natura dei vegetali lo fosse anche negli animali e quindi negli uomini. Ciò gli faceva prospettare come possibile la trasfusione del sangue da individuo a individuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIVI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIVI, Giorgio Mario Crespi Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] attentamente eseguiti, delle ricerche di fisiologia condotte sugli animali; fedele a tali sue convinzioni, egli fu Opuscula quatuor. De structura et motu fibrae, de nutritione animali, de haemorrhoidibus et de catameniis, Lugduni 1710, sumptibus A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – DURA MADRE – IPECACUANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIVI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

RAMAZZOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Giuseppe Tiziana Altiero Roberto Bertolani RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] periodo e lo portò a collezionare in casa molti minerali (ceduti al Museo di storia naturale di Milano) e molti animali, spesso vivi: anfibi, rettili e uccelli. Negli anni Trenta e fino all’inizio della seconda guerra mondiale ebbe una posizione ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

TESTA, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Antonio Giuseppe Marco Bresadola – Nacque a Ferrara il 7 aprile 1756 da Giuseppe, medico e professore dello Studio, e da Elisabetta Fegatelli. Giovane decisamente precoce, a soli quattordici [...] alle ricerche sulla generazione e sulla vitalità negli animali. Nella dissertazione presentata per l’addottoramento, e di un principio «ipermeccanico» responsabile delle funzioni superiori dell’animale, tra le quali i moti vitali. Secondo Testa, era ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA RIMINALDI – GIANFRANCESCO MALFATTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – LAZZARO SPALLANZANI – BENJAMIN FRANKLIN

BELLONCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONCI, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] . Il procedere dallo studio delle forme più semplici a quello delle più complesse, e cioè dai meno ai più evoluti animali, secondo il B., è vantaggioso perché nei primi "il disegno è più semplice e meno mascherato da altri rapporti organici". Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SQUILLA MANTIS – GASTRULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZIO Salvatore Fodale – Non si hanno notizie sulle sue origini né sulla data di nascita, che, in via presuntiva, è da collocare all’ultimo quarto dell’XI secolo. Come per gli altri vescovi siculo-normanni [...] si era recato a Messina nel palazzo di Ruggero II per chiedergli nuove terre, necessarie al pascolo degli animali appartenenti alla Chiesa catanese. La concessione disposta da Ruggero accresceva i diritti episcopali nel territorio di Mascali, con ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO MANIACE – COSTANTINOPOLI – ERA BIZANTINA – BENEDETTINO – MONACHESIMO

DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio Daniela Silvestri Nacque a Milano l'11 ott. 1803, quarto figlio di Luigi Maria - dichiarato nobile con tutta la discendenza con diploma imperiale del 1° maggio [...] relativa agli argomenti di ricerca e di studio nonche una notevole raccolta di fossili, di minerali e di campioni vegetali e animali. Come molte persone di cultura del suo tempo dedite a studi e ricerche per diletto e interesse personale, il D. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBONDIO SANGIORGIO – BASSANO DEL GRAPPA – FILIPPO DE FILIPPI – GIORGIO JAN – ENCEFALITE

FALASCHINI, Alfio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHINI, Alfio Milo Julini Nato a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e da Anna Teobaldelli, si laureò in medicina veterinaria a Perugia nel 1927 e, dopo aver esercitato per breve tempo [...] le possibilità di impiegare prodotti e sottoprodotti della pesca per l'alimentazione del bestiame, valutò gli effetti sulla nutrizione animale della "pappa reale" e si dedicò a studi di etnologia zootecnica. Dimostrò sempre grande attenzione per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI (Durante), Faustino Luciano Anelli Fratello del più noto pittore Giorgio, nacque a Brescia nel 1697 (Zorzi Marchini, 1973, p. 64). Sono poche le notizie biografiche conosciute; visse tra Brescia [...] di enfasi e con tendenze schiettamente naturalistiche: i soggetti preferiti dal D. sono piccoli volatili, pulcini, anatroccoli, animali da cortile. Lontano dalle tendenze analitiche della prima produzione del fratello, l'arte del D. sembra piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 122
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali