GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] più generale; le specie trattate nel saggio sono quelle che danneggiano le derrate alimentari, che parassitano piante coltivate e animali domestici, a combattere la diffusione delle quali l'autore offre consigli e suggerimenti. Due anni più tardi il ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] riguardo all'opera degli italiani, Roma 1940, pp. 76, 83 s.; A. Esposito Vitolo, F. Finelli e il riconoscimento della natura animale del corallo, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, V-VI (1942), pp. 103-112; Id., L'astrologia medico ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] grazie a J. Müller, maestro di Haeckel, si intensificò; nell'agosto 1865 il D. soggiornò con Haeckel a Helgoland per studi su animali marini, studi che continuò nel 1867 e 1868 in Scozia; da lì nell'autunno 1868 si recò a Messina per studiare anche ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] di gran quantità di libri di varie epoche e di codici antichi, di zoognosia, di medicina ed economia degli animali domestici, molti dei quali rarissimi: insieme all'Ercolani aveva acquistato la celebre raccolta di libri veterinari di F. Margarucci ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] le larve di drosofila portò queste a una temperatura più alta del programmato. Ritossa, invece di scartare gli animali, li osservò, descrivendo la comparsa di patterns anomali nell’attività cromosomica. Lo stesso tipo di comportamento venne descritto ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] lenticolare progressiva (malattia di Wilson), Firenze 1914) e sperimentale (Sulle alterazioni del sistema nervoso centrale degli animali sottoposti a commozione cerebrale, Firenze 1914; Ricerche sperimentali sulle alterazioni nervose centrali degli ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] che valsero al M. i maggiori riconoscimenti: La sentinella morta, celebrato nell’Album di Brera per lo scrupoloso studio dal vero degli animali e per l’intensità poetica degna di F. Londonio (1858, pp. 95-98); La stalla di un albergo, premiato all ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] , previsto in due volumi, fu pubblicata solo la prima parte dedicata alle malattie da protozoi dell'uomo e degli animali, ove si trovano organicamente raccolti i principali contributi dello scienziato che aveva vissuto a lungo nei paesi tropicali e ...
Leggi Tutto
DE CARO, Baldassarre
Roberto Middione
Nacque nel 1689 a Napoli. Pittore in prevalenza di nature morte, di cacciagioni e di fiori, operava ancora con successo nel 1742, data in cui parla di lui il biografò [...] ha l'onore di servire S[ua] M[aestà] ne' suoi bei quadri di cacce di uccelli, e di fiere, come altresì di altri animali, nelle quali pitture si è reso Baldassar singolare; come si vede dalle sue bell'opere in casa di molti Signori, e massimamente in ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] , in Atti della Soc. ital. di scienze naturali, LXIII (1924), pp. 1-8; Sulla ricerca microchimica del fosforo nei tessuti vegetali e animali, in Riv. di biologia, VIII (1926), pp. 355-359; Raccolte faunistiche compiute nel Gargano da A. Ghigi e F. P ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...