MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] difficoltà e scarso successo, di reclutare artigiani setaioli e contadini esperti e di rifornirsi di sementi, strumenti e animali, da portare con sé Oltreoceano.
Il M. progettava di introdurre nella colonia della Virginia coltivazioni e allevamenti ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] 1899-1902).
Allievo di Paolo Panceri, la sua tesi di laurea si intitolò Della struttura in generale dei tipi di animali. Il tema riecheggiava il dibattito teorico sulla unité de composition avviato in Francia nei decenni precedenti, con il confronto ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] , 1986, pp. 144 s.) e dei Segni dello Zodiaco, un Presepe in maiolica colorata composto di venti pezzi e un gruppetto di Animali.
Nel 1937, tramite il suo maestro G. Pagano, il F. conobbe G. C. Argan (S. F., 1988, p. 205), allora funzionario del ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] Taddeo Bolognini, si fece notare per aver disegnato sui pavimenti del piano superiore, appena terminati, molte figure di animali. Il senatore, compreso il talento del giovane, lo fece mettere a bottega dallo scultore Giovanni Battista Bolognini ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] tossiche verso i globuli rossi della specie il cui sangue era stato inoculato (Produzione di sostanze tossiche nel siero di animali inoculati con sangue eterogeno, in Giornale d. Accad. med. di Torino, LXI [18981, pp. 321-324). Le sostanze tossiche ...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] poco alla diffusione del brownianesimo in Italia: suo merito principale fu la sperimentazione compiuta per circa vent'anni, sugli animali e sull'uomo, di oltre centocinquanta medicamenti, tra i quali la digitale, l'acqua coobata di lauroceraso, le ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] A. Berotti (de Martini-González Palacios, 1978).Nel 1794 fu a Roma: risale a questo soggiorno un acquarello, Paesani e animali vicino alla tomba di Cecilia Metella a Roma, apparve sul mercato antiquario di Londra nel 1967 (Gouaches, 1985, p. 221 ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] , in molte opere, di elementi sonori legati a una dimensione storico-culturale della collettività. I rumori prodotti da animali e processi industriali – i cavalli da un lato, le fiamme ossidriche dall’altro – vennero infatti sempre più spesso ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] Cioffi furono i primi luoghi di richiamo della fantasia del giovanissimo Doria. Ma il ragazzo restava anche incantato dagli animali imbalsamati, quali quelli esposti nella bottega del De Felice, nei pressi di piazza del Gesù. Era questa una realtà ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] veste ebbe più volte occasione di lavorare a palazzo Pitti e nelle ville medicee, dipingendo fregi architettonici con fiori e animali, di cui non è rimasta traccia alcuna, spesso in società con i pittori di grottesche Andrea Landini e Pietro Paolo ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...