MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] , con una serie di contributi sperimentali, la capacità dell'embrione vivo, dotato di un maggior potere di difesa rispetto all'animale adulto, di distruggere l'agente patogeno, il quale però, in caso di morte dell'embrione, trovava un buon terreno di ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] deutoplasmatici nell’oocite in accrescimento dei Mammiferi, in Arch. Zellforsch., 1915, vol. 4, pp. 530-562 ; Il mare, gli animali e la pesca, Roma 1923; Storia dell’Istituto di Zoologia, Anatomia e Fisiologia comparate della R. Università di Catania ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] da Pentima dell’epigrafe commemorativa. Apparteneva alla fontana antica l’alternanza fra la chiara pietra delle protomi umane e animali e quella rossa di Genzano dell’Aquila delle formelle quadrate che vi sono intercalate, recanti al centro rosette a ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] l'altro, incaricato di un viaggio ad Aquisgrana e a Kempten (Baviera) per l'acquisto di oggetti di antiquariato e di animali esotici per adornare il suo "Museo delle meraviglie". Per Rodolfo, oltre a una quantità di ritratti, eseguiti nel suo stile ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] del C. è legata a due opere apparse a Venezia negli ultimi anni del sec. XV: i brevi trattati De animali pastillos theriacos et theriacam ingrediente e De numero partium ac librorum physicae doctrinae Aristotelis. Nel primo egli affronta il problema ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] 'H. risalgono al 1760 e già mostrano l'evoluzione stilistica del giovane pittore: mentre il Paesaggio con stagno e animali è ancora chiaramente orientato verso i modelli dei pittori olandesi del Seicento (collezione privata: Nordhoff - Reimer, II, p ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] 1973, p. 53; Orlando, 1999, p. 149), del nobile Giovanni Battista Ferrari (1° maggio 1658: due tele con l’Entrata degli animali nell’arca, la Visione di s. Giuseppe, Loth con le figlie, il Figlio prodigo vende la primogenitura, Susanna e i vecchioni ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] oltre a una certa importanza assegnata al paesaggio, mentre nelle copie da Dürer quali L'Ultima Cena (B.25), Gli animali (B. 414), La Vergine dalla scimmia (B. VII, 42), Cristo alla colonna (Heinecken, I, p.614), Natività (Nagler, Künstler-Lexicon ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] secondo piano e lo sfondo sono popolati da una ressa di cavalli minuscoli. Tale differenza improvvisa di scala tra gli animali non si ritrova così netta nella sopracitata Battaglia contro i Turchi, datata 1641, acquistata dal Louvre nel 1982, che si ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] mezza luna, sono intagliate a tutto tondo figurette fantastiche ed animali.
Sempre in Assisi, il Fratini (1882)attribuì senza in dossali rettangolari, braccioli divisori ad ansa con animali diversi e fronde a tutto rilievo l'ordine superiore ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...