GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] consumo di ossigeno e produzione di anidride carbonica, mise in evidenza che nei processi di ricambio le ossa di animali giovani consumano anche idrati di carbonio e sostanze proteiche e mostrano uno scambio gassoso più attivo rispetto a quelle di ...
Leggi Tutto
METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] i quali assume un certo interesse e originalità uno studio Sui principali morbi che dalle paludi derivano agli uomini e agli animali (ibid. 1843).
Telemaco morì a Roma il 22 genn. 1851.
Fonti e Bibl.: Necr., in Nuovi Annali di scienze naturali, VIII ...
Leggi Tutto
MACCHIATI, Luigi
Baccio Baccetti
Nacque a Camerino il 22 giugno 1852 da Raffaele e da Margherita Mazzolini.
Laureatosi in scienze naturali nel 1874, il M. iniziò la carriera di insegnante negli istituti [...] lui gestita e diretta, il Giornale del Laboratorio crittogamico ed entomologico per lo studio dei parassiti vegetali e animali delle piante Fanerogame della Sardegna. La pubblicazione fu interrotta dopo i primi due fascicoli, allorché il M. ottenne ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] . CCLXXVII, pp. 288 s.), quelle sulla cataforesi (Sulla cataforesi elettrica; esperienze fatte sull'uomo e sopra diverse specie di animali, in Archivio per le scienze mediche, XVIII [1894], pp. 341-364, in coll. con P. Pierini; Über die elektrische ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] , con i quali condivise l'interesse per le scene campestri, per i soggetti maremmani e per le composizioni di animali, tradotti con stile naturalistico e con ricercata immediatezza pittorica nello studio dal vero. Diversamente da Francesco che dall ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] ., pp. 104-128).
In Osservazioni ed esperienze elettro-fisiologiche… il G. accennò all'opportunità di far inalare agli animali da esperimento vapori di etere solforico, al fine di provocarne l'assopimento, alleviandone in tal modo le sofferenze. Su ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] , ancora «diretta personalmente da Anton Dohrn ed in cui Salvatore Lo Bianco chiedeva ogni mattina agli studiosi quali animali desiderassero fra la serie numerosa di forme che il mare aveva gettato negli apparecchi di raccolta dei pescatori» (Ghigi ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] C. avrebbe sposato la sorella di Angiolà Agnese Pakman, terza moglie del Calza., abbastanza nota come pittrice di fiori, frutta e animali. Anche la moglie del C., di cui non si conosce il nome di battesimo, si dedicava a questo genere di pittura come ...
Leggi Tutto
RASPONI DEL SALE, Augusta
Tiziana Pironi
RASPONI DEL SALE, Augusta (Gugù). – Nacque a Ravenna il 16 novembre 1864, primogenita e unica figlia del conte Lucio, protagonista del Risorgimento ravennate, [...] inglese, legato al prerafaellita mondo del nursery-rimes anche nella scelta dei soggetti, rappresentati soprattutto da bambini e animali» (Pallottino, 1982, p. 39). Curò poi per la libreria Hachette di Parigi le illustrazioni di fiabe scritte da ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] (il cui nome deriva dalle decorazioni ad affresco, per lo più eseguite a monocromo in terra verde) raffigurante la Creazione degli animali e di Adamo in alto e la Creazione di Eva e il peccato originale in basso. Tranne alcune significative eccezioni ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...