MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] cavallo, ibid., XII [1934], pp. 7-10). Pubblicò inoltre: La diagnosi sperimentale delle più comuni malattie infettive degli animali domestici (Faenza 1929) e Igiene del bestiame (Roma 1933).
Nell’anno accademico 1940-41 il M. divenne titolare degli ...
Leggi Tutto
CARRUCCIO, Antonio
Fausta Gallo
Nacque a Cagliari il 17 genn. 1837 da Pasquale e da Raimonda Manca, ed ivi si laureò a ventitré anni in medicina e chirurgia con una tesi sull'emorragia cerebrale nella [...] e Austria dove osservò e studiò i criteri con i quali in questi paesi erano ordinate le più importanti collezioni di animali. Sugli esemplari della collezione romana pubblicò una serie di accurati e definitivi studi.
Il C. non si limitò all'attività ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Stefano
Bruno Cozzi
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821.
Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] dell'economia agricola (Sulla dominante epizoozia bovina. Relazione al sig. prefetto della provincia di Napoli, in Giorn. d. razze d. animali utili e di med. vet., II [1873], marzo-aprile, pp. 1-33, in collaborazione con A. Cristin e P. Oreste ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Paolo Antonio
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] Diario da lui tenuto, oltre quaranta sono le sue opere: alcune nella Galleria Costabili di Ferrara (due quadri di caccia con animali vivi e morti, e tre di frutta ed uccellami), altre a Cento (casa Tiazzi, casa ChiareW, Pinacoteca comunale), a Modena ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO, Nicola (Bertruccio, Bertrutius, Bertucci, Vertuzzo)
Mario Crespi
Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: nacque probabilmente in Lombardia da Rolandino, della nobile famiglia Rolandi, [...] da Mondino de' Liuzzi: basato sullo studio analitico degli organi (distinti in "nutritivi" addominali, "spirituali" toracici, "animali" organi della testa ed "estremità"), esso consisteva nella valutazione dei caratteri propri di ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] si chiama l'inconscio, e i cui moti il C. si sforza di spiegare sempre in termini materialistici di flussi d'umori e spiriti animali tra le varie parti del corpo e il cervello.
Nel 1737 videro la luce gli Opuscoli filosofici. Nel primo di questi il C ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] a Torino le sue prime ricerche scientifiche, riguardanti la resistenza dell’uomo e degli animali alla depressione barometrica (La resistenza degli animali alla depressione barometrica con varie miscele di ossigeno e anidride carbonica, in Arch. di ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] , nel 1836, dallo zoologo G. Gené presso il Museo zoologico di Torino, per un lavoro di conservatore delle collezioni animali.
Quando il Gené ebbe l'incarico dal re Carlo Alberto di condurre una esplorazione naturalistica della Sardegna, nel 1837 si ...
Leggi Tutto
BONSI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte Giuseppe, governatore pontificio della cittadina, e da Celidonia Porzii, di Cento, in una famiglia di origine [...] incarichi mondani e cerimoniali, ripugnanti alla sua natura. Ma a Roma egli proseguì anche gli studi biologici, eseguendo autopsie di animali morti per malattia ed aprendo una scuola di veterinaria, la prima di tale tipo di cui si abbia notizia. Già ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] una scuola napoletana di naturalisti diretta da A. Scacchi, G. e A. Costa che fornì una accurata descrizione delle specie animali e vegetali locali; gli studiosi che si interessarono in particolare della fauna del golfo di Napoli: G. Acton, N. Tiberi ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...