Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Francia e la duchessa d'Etampes; nel 1869 L'alloggio militare, Un matrimonio civile nella Campagna romana, Animali all'abbeverata; nel 1870 Animali, Il monumento ai Mille nel giardino della villa Marsala a Desio, per il marchese Filippo Villani. Nel ...
Leggi Tutto
TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] ; La morte e l’amore, Milano 1931; Le fiabe per amanti, Milano 1932; I sogni di un vagabondo, Urbino 1933; Il libro degli animali, Milano 1935, con 16 tavole fuori testo di A. Bucci (poi Milano 1938, 1941, 1955, 1964, 1970); I ghiottoni, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] dell'Ermitage di Leningrado (Delogu, 1931, fig. 62) e quella di collezione privata genovese (Torriti, 1971, fig. 225) e gli animali che compaiono in due quadri dipinti dal fratello Nicolò per il principe Ferdinando de' Medici e inviati da Venezia nel ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] una scultura raffigurante una Fanciulla dormiente, che attirò l'interesse della critica, e una serie di piccole figure di animali esotici a decorazione delle sale per l'esposizione dei progetti architettonici.
Per lungo tempo si dedicò al tema degli ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] ne celebrarono la straordinaria perizia nel riprodurre scene di caccia e animali (Procacci, p. 19).
Nel 1395 gli furono commissionati, masaccesche, e una singolare maestria nel raffigurare animali.
Le osservazioni derivanti dall'analisi stilistica ...
Leggi Tutto
CUSATI, Gaetano
Adriana Compagnone
Il luogo di nascita e i nomi dei genitori di questo pittore di nature morte, attivo a Napoli e, secondo il De Dominici (1742: "Andò a Palermo e guadagnò gran danari"), [...] composizione con il più largo spazio accordato agli animali e anche alla raffigurazione umana, quasi sempre realizzata uno specifico genere di soggetti, o fiori, o frutta, o animali, o figure, nel quale ciascun artista era particolarmente versato, ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] terrieri. Buone conoscenze naturalistiche aveva anche la madre, che nei suoi studi pittorici ritraeva con grande dettaglio piccoli animali (fu allieva del pittore Giovanni Fattori). Figlia di un giudice e di una piccola proprietaria terriera, Adele ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] da G. B. Guerna, un medico pugliese assai stimato, i primi rudimenti, e cominciò a praticare dissezioni di piccoli animali.
A diciassette anni, nel dicembre 1753, si recò a Napoli per frequentarvi gli studi universitari di medicina. Nella fiorente ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] aveva eseguito un marmo con Orfeo (oggi nel Museo del Louvre), il F. realizzò, sul volgere del Cinquecento, una "buona quantità d'animali varie sorti" (VII, p. 36).
Entro il mese di giugno del 1600 il F. scolpì lo Stemma Davanzati per la facciata ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] ).
Il secondo, con i Sonetti e poemi, è tra le cose migliori dello scrittore; visioni di paesaggi montani o marini e ritratti di animali fanno corona a Il poema d'Ermafrodito, in 24 strofe di 9 versi ciascuna e un verso gnomico di commiato, che, nel ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...