• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Lingua [23]
Lessicologia e lessicografia [13]
Grammatica [10]

«Lasciate riposare la terra»: l’elogio del riposo giubilare di mons. Delpini

Atlante (2024)

«Lasciate riposare la terra»: l’elogio del riposo giubilare di mons. Delpini La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] allietano la vita, ma mette in guardia dalla desacralizzazione della vita umana che non vede più differenza tra uomo e animale domestico.Infine, egli parla della stanchezza della città per gli spazi che non favoriscono una comunione tra persone nella ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] un’etica del futuro, del «principio genitoriale» di adottare il mondo, capace di coinvolgere la natura, la terra, gli animali.Si può parlare di un nuovo umanesimo cristiano? Negli ambiti conservatori della Chiesa, lo si nega, in quanto contraddizione ... Leggi Tutto

Invasi dalla plastica

Atlante (2024)

Invasi dalla plastica C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] . Poi, quando andiamo al mare, possiamo trasformarci in detective dell’ambiente, segnalando e documentando i casi di animali in difficoltà. E perché non adottare un pezzo di spiaggia? Pulirlo, monitorarlo, farlo diventare il nostro piccolo ... Leggi Tutto

Theodoros, di Mircea Cărtărescu

Atlante (2024)

<i>Theodoros</i>, di Mircea Cărtărescu È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] era allora realizzabile. Gli oggetti si muovevano da soli, le barche volavano per aria, gli uomini si trasformavano in animali e viceversa».Ma anche la verticalità trova il suo spazio, o meglio, lo ritrova, grazie a una dislocazione capace ... Leggi Tutto

Etiopia, nuova frontiera del teatro

Atlante (2024)

Etiopia, nuova frontiera del teatro Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] produzione di Tekle Hawariat Tekle Mariyam nel 1921 ad Addis Abeba, Fabula: Yeawerewoch Comedia (Fabula: Commedia degli animali). Politico e scrittore, nonché futuro autore della Costituzione etiope del 1931, si ipotizza che Tekle Mariyam scoprì il ... Leggi Tutto

Apollo e gli ultimi poeti

Atlante (2024)

Apollo e gli ultimi poeti Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] la lira ad Orfeo, il figlio avuto con la musa Calliope. Nelle montagne dell’Olimpo, Orfeo radunava a sé alberi e animali selvatici che di fronte al suo canto si arrendevano docili. Persino i pesci guizzavano per farglisi incontro. Il suo amore per ... Leggi Tutto

Estate, è tempo di fermarsi

Atlante (2024)

Estate, è tempo di fermarsi L’estate si appresta a finire: sono arrivate le prime piogge, copiosissime, insieme ai primi allagamenti, frane, esondazioni. Ricorderemo questa del 2024 per le Olimpiadi, il naufragio del Bayesian, il [...] , backstage, ‘splendida cornice’ di gesti che nella realtà meriterebbero davvero poco della nostra attenzione. Paesaggi, animali, beni culturali diventano strumentali a una produzione bulimica di contenuti banali, a volte perfino inaccettabili: lo ... Leggi Tutto

Non ci siamo evoluti nella savana!

Atlante (2024)

Non ci siamo evoluti nella savana! Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] le sole specie vegetali di montagna, del tutto diverse da quelle della savana. In quell’ambiente fresco e umido anche gli animali erano un po’ differenti, ovviamente con specie un po’ diverse dalle attuali: rarissimi o assenti i leoni, i rinoceronti ... Leggi Tutto

Il senso della natura, di Paolo Pecere

Atlante (2024)

<i>Il senso della natura</i>, di Paolo Pecere Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio) di Paolo Pecere è una lettura che ha un gran potere e concede (e chiede) al lettore il lusso del tempo e della lentezza. Pecere racconta usando [...] , la vista è ovunque ostacolata dai tessuti verdi, ed è sovente ingannata dal mimetismo e da codici cromatici ignoti. Gli animali vivono nascosti. Per orientarsi serve l’udito: ascoltare la biofonia. Con i suoni i viventi comunicano e si localizzano ... Leggi Tutto

Il caldo che ci rende tutti più poveri

Atlante (2024)

Il caldo che ci rende tutti più poveri Fa caldo e stiamo male, lo avvertiamo tutti. Anche quelli che dicono che “è stato sempre così in estate!”. Quest’anno, poi, la situazione in alcune zone del mondo, i problemi dovuti all’aumento delle temperature [...] e, in generale, al cambiamento climatico, sono diventati ancora più pesanti, per il proliferare di specie animali e vegetali diverse da quelle con le quali solitamente abbiamo interagito negli ultimi decenni. I dati relativi al 2023 – gli ultimi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
animalata
animalata s. f. [der. di animale2], non com. – Azione o comportamento degni di un animale.
animale¹
animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
Leggi Tutto
Enciclopedia
METAZOI
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
PERSONALITA ANIMALI
Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali