Alcune ‘prodezze’ architettoniche degli animali – come per esempio le ragnatele, i nidi o le dighe dei castori – sono la dimostrazione fisica di una capacità innata, di un patrimonio genetico tramandato [...] nei secoli e attraverso le generazioni, che se ...
Leggi Tutto
Si chiama Bioswimmer ed è un ‘tonno robotico’ realizzato dall'Advanced systems group della Boston Engineering Corporation di Waltham, nel Massachusetts, per conto del Department of homeland security, science and technology directorate.Il tonno bioni ...
Leggi Tutto
La Corte Suprema federale degli Stati Uniti sembra decisa a rimettere in discussione molte delle decisioni di anni passati riguardanti il potere della politica e delle leggi di domare gli “istinti animali” [...] della società americana. La Corte Suprema s ...
Leggi Tutto
Le tigri, si sa, sono animali aggressivi e pericolosi, che non tollerano la presenza degli esseri umani.Non solo: i biologi si trovano d’accordo nell’affermare che la sopravvivenza di questi felini è strettamente [...] legata alla disponibilità di habitat ...
Leggi Tutto
Vortici di nuvole che trascinano un’umanità variegata e multicolore, dai tratti a volte quasi caricaturali; bambini immersi nell’acqua o galleggianti tra le nuvole, e miriadi di animali, farfalle, libellule [...] o altro ancora, che apparentemente innocui ...
Leggi Tutto
Rastrelliera, vale a dire l’attrezzo che consente agli animali di cibarsi nelle stalle o, per estensione, mutando le fogge e dimensioni, agli umani di depositare piatti e pentole lavati, parcheggiare in [...] fila biciclette, riporre bagagli sul treno o p ...
Leggi Tutto
Per sgombrare con immediatezza il campo da possibili equivoci, diciamo che in usi intransitivi del verbo, l’ausiliare è sempre essere. Clint Eastwood interpreta un detenuto che è evaso da Alcatraz; gli [...] animali sono evasi. L’ausiliare sarà avere negli ...
Leggi Tutto
In realtà, non v’è nessuna differenza di significato tra le coppie orecchio / orecchia – orecchi / orecchie. Va detto che nell’antichità il singolare orecchia (regolare sviluppo del latino AURĬCULAM) venne percepito come un plurale (le orecchia). È ...
Leggi Tutto
Mattea CalettiInnanzi tutto va precisato che ovino è una denominazione buona per la lingua di tutti i giorni, ma priva di valore tassonomicoin ambito scientifico: i mammiferi cui ci riferiamo appartengono al genere Ovis (parola che in latino signifi ...
Leggi Tutto
Giorgio De AngelisDefinisce in questo modo apotropaico il Vocabolario della lingua italiana Treccani: «che serve ad allontanare o ad annullare un’influenza maligna: oggetti, atti, animali apotropaici; [...] formule apotropaiche». È vero, apotropaico ci vi ...
Leggi Tutto
animale1
animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. 2. a. Proprio degli esseri animati: Così...
METAZOI (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale")
Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una...
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile e durevole organizzazione del carattere,...