• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Geografia [29]
Zoologia [36]
Archeologia [23]
Sistematica e zoonimi [20]
Storia [16]
Arti visive [20]
Biologia [19]
Medicina [14]
Europa [13]
Geografia umana ed economica [13]

manguste e genette

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

manguste e genette Giuseppe M. Carpaneto Piccoli carnivori dei Tropici Nei paesi tropicali del Vecchio Mondo vivono numerose specie di Mammiferi carnivori le cui dimensioni (coda esclusa) non superano [...] anche i pericolosi cobra, e le genette, piccole signore della notte, provviste di un’elegante pelliccia maculata. Questi predatori sono temuti da molti animali di foreste e savane Predatori di piccola taglia Fino a pochi anni fa, manguste e genette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RUDYARD KIPLING – GATTI SELVATICI – ESTINZIONE – VIVERRIDI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manguste e genette (2)
Mostra Tutti

disseminazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disseminazione Laura Costanzo Il trasporto dei semi e dei frutti lontano dalla pianta madre Ogni pianta, attraverso i suoi frutti, intraprende un viaggio più o meno lungo, da qualche centimetro fino [...] viaggio, più o meno lungo, che intraprendono i frutti: da qualche centimetro fino a migliaia di chilometri. Ma è di uva? O di trovare attaccati, sulle piume, sulla pelliccia degli animali o anche sui vestiti piccoli frutti secchi provvisti di uncini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disseminazione (2)
Mostra Tutti

Olanda

Enciclopedia on line

(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] è la rete delle comunicazioni. La denominazione razza olandese si applica a vari animali: cavalli da tiro, usati anche per il servizio da sella pesante; conigli con pelliccia nera e grigia e larga cintura bianca; polli con abbondante ciuffo bianco su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – MARIA DI BORGOGNA – CARLO IL SEMPLICE – FILIPPO IL BELLO – PROVINCE UNITE

muta

Enciclopedia on line

Linguistica Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine. Zoologia Il [...] di alcune sue parti, che si verifica periodicamente in molti animali. Negli Artropodi la m., detta anche ecdisi o esuviazione da altre rigenerate dagli stessi follicoli. Si dà il nome di m. anche al periodico rinnovamento dei peli della pelliccia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: METAMORFOSI – EPIDERMIDE – ARTROPODI – CROSTACEI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muta (1)
Mostra Tutti

grooming

Enciclopedia on line

In etologia, il comportamento di cura delle superfici del corpo: può essere effettuato da un animale sul proprio corpo (autogrooming) o su quello di un altro individuo della stessa specie (allogrooming). [...] Nel primo caso, il g. segna il passaggio tra stato di attività e di quiescenza; in alcuni animali, per es. nei Roditori, passare della saliva sulla pelliccia ha un ruolo nella termoregolazione. Nel secondo caso, il g. rafforza i legami sociali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – ETOLOGIA – RODITORI

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] limitata, a differenza di quanto s'osserva in molte specie animali; così, mentre nelle 24 ore attraverso al polmone si (lanugine) esteso a tutto il corpo come una pelliccia e risultante da peli sottili, senza midolla, vien perduto già durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] di padiglioni e pelliccia con riflessi metallici; i Macroscelidi sono caratterizzati da lunghe gambe posteriori e da muso anche . Tra i più importanti sono: oro, diamanti, carbon fossile, animali vivi, lana, pelli, mais, olio di balena, pesci seccati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] dall'animale e seccate possono essere lavorate per farne pellicce o cuoio. Le fibre tessili animali, che però non si porta alle reni ma s'infila al cingolo e pende da esso; fino al sec. XII appartenne al vestiario sacerdotale, poi andò in disuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] con la pelliccia tolta dal corpo dell'animale. Lungo le pareti della stessa caverna erano modellati ad altorilievo altri animali; un roccia di Cap-Blanc a Laussel (Dordogna). La lunghezza dei cavalli varia da m. 1,40 a m. 2,30. Alcuni di essi portano ... Leggi Tutto

OTTENTOTTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTENTOTTI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] le armi principali: inoltre il kirrj, un piccolo bastone da getto, e il rakum, un bastone parabotte. Le punte era piuttosto modesto: cerchi di pelliccia al collo e alle gambe, di altra origine. Gli stessi animali domestici degli Ottentotti e, in ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – APOFONIA VOCALICA – COLONIA DEL CAPO – LINGUE CAMITICHE – LINGUA OLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTENTOTTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
pellìccia
pelliccia pellìccia (ant. pillìccia e altre var.) s. f. [lat. tardo pellīcia, agg. femm. der. di pellis «pelle»] (pl. -ce). – 1. a. Il mantello pilifero dei mammiferi, che può essere variamente pigmentato e costituito generalmente da una serie...
viṡóne
visone viṡóne s. m. [dal fr. vison, che è dal ted. Wiesel «donnola»]. – 1. Nome di due specie di mammiferi carnivori della famiglia mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, gambe corte e orecchie piccole, pelliccia di colore bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali