Teologo, filosofo e scrittore spirituale (Sérignan, Béziers, 1248 - Narbona 1298). Si impose presto come uno fra i teologi più apprezzati e discussi dell'ordine: egli sostenne infatti una interpretazione [...] grande filone agostiniano-bonaventuriano, discute tra l'altro con originalità i più importanti problemi della conoscenza, dell'unione dell'anima al corpo e delle teorie del moto. Come esegeta, P. commentò molti libri della Bibbia: famosa la Lectura ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo
Filosofo, nato a Senigallia il 20 agosto 1877; libero docente di storia della filosofia a Padova (1904), professore a Torino (1910), Bologna (1913; privato della cattedra per le leggi [...] attiva e dalle esigenze vitali degli uomini. L'esigenza umanistica (etica) della dignità e libertà della persona umana anima l'aspirazione socialistica in cui sbocca tale concezione critico-pratica della storia. Dal 1925, soppressa la "Biblioteca di ...
Leggi Tutto
VAIŚESIKA
Luigi Suali
. Sistema filosofico dell'India. Nella storia più recente della speculazione indiana, il Vaiśesika si fuse con il Nyāya, per un processo sincretistico assai più profondo di quello [...] altre la distingue. Esso potrebbe descriversi come un realismo pluralistico. I suoi tre punti fondamentali sono: fisica, dottrina dell'anima, logica. Per gli ultimi due, il Vaiśesika offre analogie notevoli con altri sistemi, soprattutto con il Nyāya ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] (1603-04 e 1609-10), due al De generatione et corruptione (1604-05 e 1610-11), uno al primo e secondo libro del De anima (1611-12), e uno al terzo libro (1614-15). L'attività accademica, negli anni seguenti, lo impegnò a fondo, e non solo con le ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] le edizioni di Basilea delle sue opere presentano, però, sotto la forma di una replica continua. Ma dello stato d'animo con cui vergò queste note sono testimonianze le notazioni spesso insolenti che costellano il testo. Tuttavia, abbia o non abbia ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] della proposizione; e la prima intenzione obiettiva è formalmente ente di ragione e materialmente ente reale. Nella quarta quaestio "de anima rationali ut est a corpore separata" il B. concilia S. Tommaso e Scoto sulla dottrina dell'immortalità dell ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vladimiro
Dario Faucci
Nato a Napoli il 19 febbraio 1887, da Gaetano, professore di diritto costituzionale, e da Clementina Cavicchia, seguì a Firenze il corso di lettere nell'Istituto [...] , in Arch. di filosofia, X[1940], p. 20) dell'idealismo storicistico e dell'attualismo, con il Discorso del metodo (in L'anima, I[nov. 1911], pp. 323-344), e con l'articolo Svolgimento e progresso (in La cultura contemporanea, IV[1912], n. 58 ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] ; Subtilitates dialecticae resolutae in unum reductae; Super philosophiam Aristotelis,scilicet expositio in physicam et quaestiones super librum de Anima. Intorno allo stesso periodo, ma certo dopo il 1466-67, il B. compose inoltre una Disputatio de ...
Leggi Tutto
Filosofo e psicanalista italiano (n. Monza 1942). I suoi studi hanno seguito percorsi complessi con forte attenzione all'insegnamento junghiano. Al centro dei suoi interessi l'uomo che in un mondo dominato [...] e fenomenologia (1979), Il corpo (1983), La terra senza il male. Jung dall'inconscio al simbolo (1984), Gli equivoci dell'anima (1987), Psiche e techne. L'uomo nell'età della tecnica (1999), Orme del sacro (2000), Il tramonto dell'Occidente (2005 ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo tedesco (Amburgo 1694 - ivi 1768). Tipico rappresentante della teologia illuminista luterana, è conosciuto soprattutto per l'Apologie oder Schutzschrift für die vernünftigen Verehrer [...] alle posizioni di Wolff, anche se se ne distaccò su alcuni punti, ammettendo, per esempio, un'interazione reale tra anima e corpo. Il suo sforzo di semplificazione, il suo stile popolaresco, la rivalutazione del senso comune lo avvicinano ai ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...