PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] un tempo detenuti.
Caratteristiche non diverse ebbero le cessioni di proprietà (redatte in forma di donazioni per rimedio dell’anima) da parte dei signori da Ripafratta al vescovado di S. Maria (21 novembre 1110): si trattava della metà delle ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] senza timone in mezzo ai flutti, mi abbandonai a una potenza invisibile, che parea uccidermi, ispirandomi. Lo sconvolgimento interno dell'anima causao dall'oscura idea che mi faceva d'un pubblico, fu per la prima volta assai violento".
Tutto andò per ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] del 7 maggio erano stati fatti arrestare i cardinali Carlo ed Antonio Carafa e "... fra li presi... Torquato Conte ch'era l'anima et governo del card. Caraffa nelli suoi trionfi" (v. Pastor, VII, p. 602). Pio IVtuttavia lo nominò in seguito capo dei ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] Maria Maggiore.
Morì a Roma il 27 ag. 1658.
Tra le sue composizioni ricordiamo: Conceptio tua. Quam pulchra es. Anima Christi, in D. Bianchi, Sacrarum modulationum ex varijs selectis auctoribus collectae, Roma, L. Grignani, 1642; O dulcissime Iesu a ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] e dello stile, senza il quale l'esecutore risulterebbe essere solo "un material accozzator di suoni" che "non sa dar anima e sentimento a ciò che eseguisce, e che per conseguenza non può mai sperar di recar diletto e piacere agli ascoltatori ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] invece per lui un'eccelsa manifestazione dello spirito umano, oltre ogni barriera etnica e sociale. Nella raccolta Crescer d'anima (ibid. 1941) sono incluse quasi tutte le liriche dedicate all'argomento, pervase da un ostentato classicismo di maniera ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] avendo gravi problemi fisici dovuti all'indebolimento della vista, decise di accettare la carica di organista presso S. Maria dell'Anima.
Svolse tale incarico fino alla morte, la cui data è documentata nel Libro maestro C della Cappella Giulia, dove ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] Gullì, un giovine maestro venuto dalle natali Calabrie in cerca di fortuna, nero e crespo come un arabo, eseguiva con molta anima la Sonata in do diesis minore di Ludovico Beethoven. La marchesa d'Ateleta, che era una sua proteggitrice, stava in ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] l'estetica e la filosofia se, come ci fanno sapere i biografi, scrisse stimate dissertazioni sul Bello e sulla Immortalità dell'anima, oggi introvabili.
Il B. morì a Napoli nel dicembre dell'anno 1820.
Alla sua morte le quattro figlie, eredi del suo ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] del Savena, Firenze, coll. Crespi), che, come scrive il Bertocchi, "ha avuto per B. l'importanza di un luogo dell'anima" (1946, p. 84): dapprima sull'Appennino emiliano, quindi nella pineta di Classe, presso Ravenna, poi a Venezia, dove soggiornò ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...