Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] tra il mondo esterno e quello interno, una superficie e un luogo fisico attraverso cui esprimere sentimenti, emozioni, stati d'animo da parte dell'attore che vengono poi letti, interpretati e fatti propri da parte dello spettatore. Il primo piano è ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] impegno produttivo riguardante la realizzazione di film con argomento psicoanalitico è Geheimnisse einer Seele (1926; I misteri di un'anima) diretto da uno dei grandi registi del cinema muto tedesco, Georg W. Pabst, prodotto dalla UFA e realizzato ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] (1920) di Robert Wiene, in cui "non è l'inquadratura che capovolge e deforma gli oggetti" (p. 103), mostrando lo stato d'animo di un personaggio, ma è la scenografia dominante del film a essere distorta. Il primo piano è dunque una sorta di atomo ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] soave e calamitosa incoscienza di Ghia è il segno di un'anima inassimilabile all'ingranaggio sociale, ostinatamente irriducibile nella sua serena, ludica diversità.
Un'anima che ha peculiarità tipicamente slave, più precisamente georgiane, e che si ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] di Za la Vie, docile e fedele compagna dell'apache. Tra i suoi maggiori successi nel ruolo di Za la Mort vanno citati Anime buie (1916), Il triangolo giallo (1917) e soprattutto il serial I topi grigi (1918), che racconta le vicende di una banda di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] nel 1590 da Nicola vari Aelst, libraio fiammingo che aveva anch'egli l'officina alla Pace.
Dall'Archivio di S. Maria dell'Anima risulta che nel 1633 Giuseppe pagava 50 scudi l'anno per l'affitto della sua bottega, sita nella casa all'angolo tra via ...
Leggi Tutto
Céline et Julie vont en bateau
Jean Douchet
(Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] nel cinema di Jacques Rivette, i personaggi scoprono la sceneggiatura del film allo stesso modo in cui la casa degli spiriti si anima dopo che Céline vi è entrata. Il film cerca e trova se stesso nel corso del proprio svolgimento. Commedia leggera ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] immagine in movimento, tratto distintivo e finalità unica del cinema che ha il potere di penetrare le cose per rivelarne l'anima.
Nel 1922 esordì con un documentario didattico su L. Pasteur per il centenario della nascita, in cui risultò già evidente ...
Leggi Tutto
Kinski, Nastassja
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] innocenti, capaci di celebrare l'essenza della femminilità e di mostrare al tempo stesso il lato più oscuro e misterioso dell'animo umano. Anche se alla sua intensa fisicità si sono affidati numerosi registi di Paesi diversi, il suo nome resta legato ...
Leggi Tutto
Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] di alcuni film di ampia risonanza: Cloak and dagger (1946; Maschere e pugnali) di Fritz Lang, Body and soul (1947; Anima e corpo) di Robert Rossen, No minor vices (1948; Tra moglie e marito) di Lewis Milestone. Dal 1949 recitò quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...