• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1464 risultati
Tutti i risultati [2085]
Biografie [1464]
Religioni [340]
Storia [326]
Letteratura [320]
Arti visive [154]
Filosofia [116]
Musica [109]
Medicina [68]
Diritto [63]
Diritto civile [47]

LAGALLA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGALLA, Giulio Cesare Cesare Preti Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] alla Sapienza dall'anno accademico 1601-02 alla morte; queste lezioni furono raccolte in un manoscritto dal titolo De anima commentarii, descritto da Allacci e oggi perduto. Allo stesso argomento è dedicato il penultimo volume dato alle stampe dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO ANTONIO SANTORI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGALLA, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

CARTARI, Gian Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI (Cartario), Gian Lodovico Augusto De Ferrari Nacque a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro e Francesca Montecalvi. Dopo aver studiato medicina e filosofia nella città natale, [...] la cattedra di filosofia ordinaria vespertina - era segno di una fama ormai stabilmente raggiunta - con un corso sull'anima, di cui sosteneva l'immortalità; anche questi studi costituiranno la base dell'opera forse più importante del C., pubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] (3 luglio 1551) mise a sorteggio solo sette quadri "piccoli" del valore di 39 scudi, tra questi l'allegoria de "l'anima rationale", che ne valeva ben 12. Lasciato l'alloggio dei frati, a settant'anni prese in affitto (novembre 1550) una casa accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CAROLI, Gian Francesco Nazareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gian Francesco Nazareno Mario Themelly Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] S. Antonio, Bologna 1840; Vita di S. Maria di Nazareth, Bologna1841), ed una raccolta di poesie religiose (Le voci dell'anima, Bologna 1842). Studiò l'ebraico e il caldaico sotto la guida del canonico G. Fabiani, scolaro di G. Mezzofanti, e completò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovanni Franco Barbieri Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] Nicolò". Del 1662 è la prima opera a noi nota, ossia la tela con S. Nicola che libera dall'Inferno l'anima del confratello Pellegrino Osimo, nel terzo comparto inferiore della parete sinistra dell'oratorio vicentino di S. Nicola da Tolentino. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] , ma anche da quelle di vari scrittori classici, soprattutto Platone, questo breve trattato si apre con un'esposizione delle caratteristiche dell'anima dell'uomo, la quale, unica nel suo essere e non formata da parti diverse, ha una forza vitale non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

CORAZZINI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Sergio Paolo Petroni Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] sensibile. Il mio cuore morto vuole la sua Pasqua. Risorgerà? Quasi lo spero, ma a tratti una vaga tristezza si diffonde per tutta l'anima e ho paura e piango di dolore e di gioia: come un pazzo" (come si legge in una lettera ad Alfredo Tusti, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PIETRO PAOLO TROMPEO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – ALBERTO TARCHIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZINI, Sergio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Gimignano Silvana Vecchio Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] , G. da S., in L'enciclopedismo medievale, a cura di M. Picone, Ravenna 1992, pp. 212-228; G. da S.: un enciclopedico dell'anima. Studi e testi, a cura di M. Oldoni - A. Zapperi, San Gimignano 1993; F. Santi, Un nome di persona al corpo e la massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE di Poitiers

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE di Poitiers Anna Maria Patrone Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] , moglie di Federico, conte di Montbéliard. Nel 1078 A. rimase vedova e il 26 ottobre dello stesso anno, in suffragio dell'anima del marito, fece una donazione al monastero di S. Maria in Pinerolo, situato nel borgo di S. Verano presso l'odierna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Camillo Sergio Cortesini Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] maestri e lo tenne due anni come suo assistente agli affreschi della galleria dei Candelabri nel Museo Pio Clementino e in S. Maria dell'Anima. Intorno al 1889-90, l'I. entrò in contatto con D. Morelli e instaurò una duratura amicizia con A. Mancini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Camillo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animàbile
animabile animàbile agg. [der. di animare], non com. – Che può essere animato, che può animarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali