BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] gli altri specialmente per freschezza, giovinezza e severità d'interpretazione e se mi raffiguro il carattere senza cuore e senz'anima di qualche blasé virtuoso belga e di molti altri, egli mi sembra essere un giovane fra vecchi cadenti, a cui ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] Se ne conoscono infatti solo quattro: le Constitutiones editae in diocesana synodo Andriensi e la Philosopohia acerrima de anima di Francesco Scarpa (Pitagora Scarpio) entrambe stampate nel 1584, gli Statuti dei minori osservanti della provincia di S ...
Leggi Tutto
GIRIBALDI, Alessandro
Massimiliano Manganelli
Nacque il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza tra Oneglia, Sanremo e Genova, al seguito del padre Raffaele, ufficiale nelle capitanerie [...] .
La poesia di questo periodo è contrassegnata da un gusto per l'astrazione (non a caso ricorre assai spesso il termine "anima") e per la metafora che lega astratto e concreto in una dimensione sospesa tra l'onirico e il visionario. Essa si presenta ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] Aristotelis di Walther Burley (1488, ibid., n. 2269) - segui nel '91 un'importante princeps: l'Expositio super libros De anima Aristotelis di Egidio Romano (ibid., n. 3077).
Dopo di essa il D. si trasferi a Padova. Sebbene la concorrenza dell'arte ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] l'acuto giudizio del Lanzi che il B. non eccellesse nell'"invenzione" ma piuttosto nel colorire, e che cioè si fosse messo anima e corpo nella scia della maggiore novità di Santi: appunto il lieto naturalismo di atmosfera e di colori che venne a ...
Leggi Tutto
LUIGINI, (Luisini, Lovisini), Federico
Fiammetta Cirilli
Scarsissime sono le notizie biografiche che lo riguardano. Secondo Liruti il L., della nobile famiglia udinese, sarebbe figlio di Bartolomeo [...] della testa e del volto, nel secondo le altre parti del corpo, nel terzo e ultimo libro, in virtù del principio che "né l'anima sola, né il corpo solo, ma l'uno e l'altro vengono a definire l'uomo" (ibid., p. 272), gli interlocutori considerano gli ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] (Abbreviatio veritatis animae rationalis; Digressio de circulo lacteo in defensionem Aristotelis; Novum veritatis lumen in libris Aristotelis de Anima) stampate in quell'anno dagli eredi di Giacomo Simbeni. Benché la maggior parte dei titoli del G ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Prudenza
Lucinda Spera
Appartenente a una illustre casata romana, nacque a Roma il 17 dic. 1654 da Mario (fratello del cardinale Giulio e parente di papa Clemente X) e Maddalena Falconieri, [...] curata da B. Lippi (Lucca 1719, pp. 54-57). Un esemplare manoscritto risalente al XVIII secolo del sonetto "Era l'anima mia d'affanni sgombra" è conservato presso la Biblioteca Carducciana di Bologna nella Raccolta di poetici componimenti scelti da E ...
Leggi Tutto
BOSIO, Angelina
Angelo Mattera
Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] , oltreché scaltrito tecnicamente (la B. fu "vocalista" stupenda), il suo versatile e sensibile temperamento poté dare anima, con vibrante aderenza di accenti, alle eroine per carattere più disparate del melodramma ottocentesco: Rossini, Donizetti e ...
Leggi Tutto
CELLI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nato a Roma il 13 luglio 1825 da Domenico e Carolina Pastorini, dopo aver frequentato i corsi del Pontificio Seminario romano si iscrisse, nel novembre 1842, alla facoltà [...] di un presunto ruolo autonomo del C. nell'ambito della scuola romana, e hanno fatto parlare di una sua anima romantica, addirittura di venature decadenti. In realtà nel C. predomina, fino ad assumere valore giustificativo, solo l'esigenza della ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...