FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] le distanze, come uno "fra i più in vista e i più maneggioni" (Camuzzoni, I, p. 61), fu effettivamente un po' l'anima, aprendo la sua casa di città e la bella villa di famiglia, a San Giacomo del Grigiano, alle riunioni clandestine in cui personaggi ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] stile del D. si dispiegano nel disegno ampio ed esuberante, nel colorismo a macchia guercinesco, nel moto che anima la sovrabbondanza delle vesti.
Il ritmo delle commissioni aumentò, indice del pieno favore incontrato localmente nel momento in cui ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] denunciare "il baratro spaventoso entro cui la infatuazione patriottarda, la sbornia nazionalistica hanno fatto affogare l'anima del popolo italiano, dello stesso proletariato a cui nulla pare abbiano giovato trent'anni di predicazione rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] , ben più che in passato, sulla capacità d'iniziativa del Mazzini; e mentre questi lo ricordava come uno dei "nostri nell'anima, attivo e in relazione concreta coi buoni dell'emigrazione romana" (Mazzini, XLVII, p. 392), il G. a sua volta, come ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] raccontava alla figlia Carolina dell’intenzione di Carlo di lasciare l’ospedale di cui era «ristucco» e si doleva «di vedere un’anima sì fervida, che sente tanto il bisogno d’agire per sé e per gli altri, condannata all’inerzia e quindi a tormentare ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] religiosa come dimostrerebbero due dipinti pendants (uniche testimonianze finora note di una produzione profana dell'artista) con Prometeo che anima col fuoco la statua d'argilla e Sansone e Dalila (Lucca, Museo nazionale di Palazzo Mansi), entrambi ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] anche la libreria Zanichelli con l'annessa tipografia editrice: nel 1906, con la sigla "Ditta Nicola Zanichelli", pubblicava Anima di T. Nediani, con prefazione di A. Fogazzaro. Dopo qualche tempo però rivendette a buone condizioni la Zanichelli ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] fortunati della sua carriera letteraria. Nel 1640 pubblicò i Sette strali d'amore vibrati da Giesù Christo in croce all'anima fedele spiegati (Bologna 1640), operetta di meditazione sulla Bibbia, e al contempo portò a termine il romanzo Celidoro. L ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] G. venne definito dal Monti "tristo loyolita", "rifiuto d'Arcadia e di Sicilia", "carca di peccati astuta volpe", "ingrata anima prava" e "bavoso e invidioso accademico quirino". Il Socrate poi fu stroncato nella lettera, sempre al Vannetti, in data ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] -199): forse è un parente del B., o addirittura da identificarsi con lui.
A Malta sono attribuite al B.: la chiesa dell'Anima (Zerafa, p. 173)a La Valletta; la chiesa di S. Paolo a Rabat (restauri della facciata e decorazioni: Hughes, p. 82);disegni ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...