CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] non sarà forse facile riconoscere analoghi pregi espressivi nella sfilata delle bellezze d'epoca esibite sotto titoli quali L'anima e la nuvola o Sorriso azzurro e oro. Vengono quindi le composizioni mitologiche o allegoriche su grandi pannelli (Amor ...
Leggi Tutto
ARNIGIO, Bartolomeo
Simona Carando
Nacque a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò il mestiere e forse il desiderio di disfarsene al più presto. Sembra che alcuni amici lo incoraggiassero [...] gioventù non diversa dai "vaiuoli et le rosolie", e il Discorso intorno al disprezzo della morte,pronunciato presso l'Accademia degli Animosi e pubblicato a Padova nel 1575,ove l'A. approda, dopo una dotta e un po' pedante confutazione delle opposte ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] statua in marmo IlRedentore, tomba Straulino (camposanto di S. Anna); busto del defunto, tomba Samozzi; statua con L'anima volante, tomba Fentler; busto del defunto, tomba Genel; Angelo, statua, tomba Vardacca. Angelo, statua, tomba Adami; busto del ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] il filocuriale Giornale ecclesiastico di Roma colpevole di aver favorevolmente recensito un'opera di G. Bettoni (Trattato della pace dell'anima..., Roma 1789) e alcune tesi del Molinelli (De Iesu Christo et de christiana religione, Genova 1792): il B ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] del 1922: "Credo di poter riconoscere le mie qualità più innate in una fondamentale aridezza e in una inesorabile volontà. […] Ho l'anima e l'inquietudine di un barbaro, con la sensibilità di un cinico; la storia non mi ha dato eredità di sorta; l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] fosse prestato al nuovo papa il solenne giuramento di fedeltà.
Il racconto nasconde una realtà ben diversa, di animi divisi nel contrasto di varie candidature. Spiccavano allora a Roma le figure di altri alti ecclesiastici legati alle opinioni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] occasioni, incline ad enfatizzare l'"impatienza" del suo "zelo" per l'"interesse"pubblico, il "fervor di spirito" che lo anima, sempre pronto ad ostentare il suo "costume di preferir alle tenerezze di padre l'obbedienza di figlio"verso la patria, mai ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] nel finale bagna l'interno di casa Rosani come un'illuminazione, seppur tenue, soffusa, una "sorta di epifania" che conquista l'animo della figlia Nennele. Non v'è dubbio che, nel modo di chiudere questa vicenda, agisca nel G. la convinzione che la ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Bernardo da Montefalco, Sperata Coppi, con cui egli si fidanzò e che nel 1500 rapì nella chiesa di S. Maria dell'Anima, conducendola in una proprietà dei Colonna, di cui era cliente, presso Civitalavinia. A quanto narra il Burckard (II, p. 231) il ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] di un fratello e della madre, e già uscito parzialmente a puntate nel 1942 sulla Nuova Antologia: Avventura di un'anima. Nell'opera, che col titolo originario Benigno verrà poi riproposta da Rizzoli nel 1981, l'autore dibatte in chiave autobiografica ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...