GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] nei Dialogi di Gregorio Magno. Una prima volta (II, 35) quando Benedetto, in preghiera sulla sommità del monte Cassino, vide l'anima di G. che saliva al cielo sotto il sembiante di un globo di fuoco, trasportata dagli angeli. Poco dopo, tramite suoi ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] anni attese ad una operosa ed appassionata cura d'anime, serenamente intercalata dai prediletti studi agronomici e da tempo il collegio di Castelfranco, fu sollevato dalla cura d'anime a Fossalunga e nominato canonico della cattedrale di Treviso, dove ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] propria posizione di poeta (cfr. Macrì, Prefaz., p. 12): "Fallacara era alla scoperta d'un sentimento trasparente, misura dell'anima e suo spazio, di un controluce affidato alla purezza della parola e del timbro. Perciò egli, che proveniva da Lacerba ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] . signora Isabella Leonarda Vergine nella Congregatione di S. Orsola di Novara" e precisamente: Ah Domine Iesu e Sic ergo anima, entrambi per contralto e tenore.
A questa prima edizione, conservata nell'archivio della cappella del duomo di Milano e ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] bene evidenziato il ruolo dei tre soci: il G. "doveva essere il direttore intellettuale della tipografia e la sua anima anche finanziaria; poi Giovanni da Sedriano […] si assumeva la parte meccanica dell'impresa, essendo egli di professione tipografo ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] comune, solamente ipotizzato. per via scientifica. Lo scienziato Alvise, ne L'uomo, la donna e i bambini, anima la materia ottenendo da una "sostanza colloidale" un nuovo, misterioso, organismo vivente; Matter, giovane ed entusiasta inventore ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] , il G., con lo pseudonimo di Don Lumachino, tenne fino a tutto il 1872 una rubrica fissa, "I suoni dell'anima", in cui toccava gli argomenti più svariati. Molti anni dopo, nella già citata autobiografia, il G. avrebbe ricordato con orgoglio ...
Leggi Tutto
ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] i suoi pazienti. "Essercita la professione di medico più come amico per gli amici che per altri interessi "scriveva il Micanzio; "un'anima pura - continuava - in cui riluce un candore, una bontà di natura, et un non saper far male".
Alla "Nave d'oro ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] la sua pennellata è più ruvida e il tocco più greve.
Verso il 1616 lavorò accanto al Saraceni per S. Maria dell'Anima, ma purtroppo le due pale che fece per questa chiesa della comunità tedesca (secondo il Baglione, Natività e Circoncisione) non sono ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] del suo lungo abbaziato a difendere e a incentivare il patrimonio monastico. Nell'810 l'alamanno Teutcario compì una donazione pro anima della sua villa di Quomoviana (Cumiana). Qualche anno prima era stato un certo Hunno a donare la sua villa nei ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...