• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1464 risultati
Tutti i risultati [2085]
Biografie [1464]
Religioni [340]
Storia [326]
Letteratura [320]
Arti visive [154]
Filosofia [116]
Musica [109]
Medicina [68]
Diritto [63]
Diritto civile [47]

GIACOMO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO Veneto (da Venezia) Alessandro Ottaviani Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] predicazione nella scuola di Albertino da Monte, in Medioevo, X (1984), pp. 209-235; Anonymus magister artium, Lectura in librum de anima a quodam discipulo reportata (Ms. Roma, Naz. V.E. 828), a cura di R.A. Gauthier, Grottaferrata 1985; W. Berschin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO della Madre di Dio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Madre di Dio Fiamma Satta Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] London 1853; La divina paraninfa, ossia la Vergine Santissima, che istruisce e dispone l'anima religiosa per l'unione col celeste sposo, Aversa 1853; L'anima fedele guidata da Gesù nella meditazione della sua vita e della sua passione, Roma-Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ROBERTO BELLARMINO – STATO DELLA CHIESA – MONTE ARGENTARIO – CHIESA ANGLICANA

BRAGADIN, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Angelo Gino Benzoni Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] all'altar privilegiato, obligando li detti padri ha farne dir ogni giorno sopra detta mia sepoltura... un vespero di morti per l'anima mia". Anche l'al di là era pel B. un rischio dal quale ci si poteva saggiamente cautelare in anticipo. Fonti eBibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSETTI, Cristoforo Claudio Mutini Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] maldicenza potesse giungere fino al padre di Dorotea (un sonetto descrive niente di meno che l'incontro del poeta con l'anima di un giovane che, innamoratosi di Dorotea e recatosi al castello per chiederla in sposa, fu spinto al suicidio dal rifiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GIUSTO DE' CONTI – BORGO VALSUGANA – PETRARCHISTA – VAL DI NON

BECCHI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHI, Guglielmo Carlo Natali Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] Super libros octo Polyticorum Aristotelis del 1476, come pure le Quaestiones super tres libros Aristotelis de anima, la Philosophia moralis tripartita e l'Expositio Isagoges Porphyrii et categoriarum Aristotelis. Sono queste le opere filosofiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – VESPASIANO DA BISTICCI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO DE' MEDICI – COSIMO DE' MEDICI

DELLA TOSA, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baldo Massimo Tarassi Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] essa dovette essere mite, tenuto conto del rigore della legislazione antimagnatizia. Nel biennio 1293-94, d'altra parte, anima degli ordinamenti e acceso fautore delle rivendicazioni del popolo minuto fu Giano Della Bella, che pur vantando nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Luigi Gregorio Piaia PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia. Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] legata. «Vultu fuit ille humili, atque mansueto – così lo ritrasse Nicolò Crasso –, sed scintillantibus, et vivacissimis oculis, ut anima illa ingens non in ore tantum, quasi porta, loquendo eloquentissimam, et bonis literis ad miraculum imbutam sese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giovan Carlo Eduardo Melfi Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599. Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] l'"azione" del poema, è quello che corre "dalla concezione del corpo" di Maria "fino all'infusion dell'anima", ed è animato da una folta schiera di personaggi divini, diabolici, umani e allegorici, in vario rapporto con la concezione di colei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa) Leonella Grasso Caprioli Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] Guarmani, che per la prima volta si espone alle scene [(] innamora con le grazie del suo canto, che profondamente nell'anima si sente. Figlia essa del fu maestro Manfredini, che diede alla luce alcuni utilissimi trattati di musica, apprese dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIETTA MARCOLINI – ADELAIDE MALANOTTE – SAN PIETROBURGO – CAROLINA BASSI – ROSA BIANCA

CAPILUPI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Lelio Claudio Mutini Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] propria avventura, nonché il consiglio, rivolto, tramite il Panfili, alla devota protettrice, di non darsi troppo pensiero per la propria anima. ("Vi prego di nuovo a non mi accusar con la signora duchessa di Camerino per non esser cagion ch'ella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO CAPILUPI – FERRANTE GONZAGA – ELEONORA GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – BERNARDO TASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILUPI, Lelio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 147
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animàbile
animabile animàbile agg. [der. di animare], non com. – Che può essere animato, che può animarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali