CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Chiesa, venerame i ministri, amare la patria terrena secondo i comandamenti delle Scritture".
Nell'ultimo suo volume Sveglie dell'anima ("sono squilli che destano dal sonno, utili a rammentare la verità, a evitare gli errori", ibid., p. 8) raccolse ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] subito che, al di là dell'etichetta fastosa e complicata che circonda i sovrani, è il conte di Floridablanca "l'anima di tutti i consigli e di tutte le deliberazioni" (disp. 28 dic. 1784);nella valutazione della situazione interna della Spagna ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] dell'amore contrastato di giovani fanciulle. L'antica passione teatrale avrebbe tuttavia preso il sopravvento, inducendo l'I. a dedicarsi anima e corpo alla scrittura di commedie, alla ricerca di un successo che lo avrebbe messo al riparo da problemi ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] ), è ambientato in Etiopia durante gli anni della conquista. Il C. partecipò direttamente all'impresa e quindi, come già nell'Anima del soldato del '17, sentì la necessità di riportare le sue impressioni e vicende su di un piano letterario.
Tra le ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] lui tanto amata, ove, un anno dopo, il 30 genn. 1656 morì. Fu sepolto nella sua chiesa prediletta, Santa Maria dell'Anima.
Bibl.: A. Hensen, Dirk Gerritzoon Ameyden, in De Katholiek, CXXIV (1903), pp. 22-36; Id., Dirk van Ameyden, ibid., CXXVII (1905 ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] : sul primo si distingue un drago nell'atto di afferrare un bambino, immagine che fu interpretata come la rappresentazione dell'anima di Erode posseduta dal demonio (Salmi, p. 89), ma che può anche essere considerata come una sorta di premonizione ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] gli Eredi di Aldo Manuzio. In questo quadro che si inoltra alla ricerca delle gerarchie dell’universo e dei movimenti dell’anima si inseriscono le Epistolae versibus exaratae, in sette libri, pubblicate a Reggio nel 1541 ancora per Viotti. Con le ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] soggiorno urbinate, Torquato Tasso abitò in casa sua. Il suo primo lavoro databile è la versione della parafrasi di Temistio del De anima aristotelico, condotta per i libri II e III negli anni 1582-83 e ripresa nel 1588 per il libro I. Nell'offrirne ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] attribuisce a Iacopo sono la libertà dell'uomo di fare ciò che vuole, l'inesistenza dell'inferno, la possibilità che l'anima perda il desiderio di questa vita; B. nei colloqui insiste su questo ultimo punto, e soprattutto sulla libertà dell'uomo di ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] col grado di capitano allo scopo di organizzare e dirigere la resistenza armata di cui egli doveva divenire "la mente direttiva e l'anima" (Pieri).
Giunto a Pieve di Cadore il 20 aprile, il C. in capo a pochi giorni riusciva a costituire, con la ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...