DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] poco dopo: un conto papale, purtroppo privo di data, ne dà notizia, non tralasciando di raccomandare un'orazione per la sua anima (ibid., I, 1878, p. 241).
Il D. era morto da qualche tempo quando i conti insoluti furono regolarizzati con il figlio ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Alberto Helios
Roberto Massetti
, Nacque a Genova il 14 apr. 1893 da Angelo, di professione orafo, e Luigia Pozzo. Nel 1909 si iscrisse alla classe di pittura di T.S. Quinzio presso l'Accademia [...] decorative industriali moderne, Roma 1925, p. XXI; A. Lancellotti, La Terza Biennale romana d'arte, Roma 1925, p. 48; E. Cozzani, L'anima nascosta di Genova, in L'Eroica, XVIII (1930), 141-142, pp. 41-48 (e in A Compagna, gennaio 1931, pp. 2-12); A ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] dalla lezione di Alessandro Algardi. L'accento classicista che informa le statue della Necessidades e la grazia che le anima ricorrono anche nelle pale marmoree di Mafra, che peccano però di senso prospettico; le composizioni si svolgono in primo ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] casino della Morte annesso al palazzo Farnese di Roma; su incarico dell’imperatore Francesco I intervenne in S. Maria dell’Anima, chiesa nazionale della comunità tedesca, sulla tavola di Giulio Romano Madonna col Bambino e santi, la cui relazione ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] grande efficacia nella resa dei valori atmosferici, già percepibile nei dipinti del F. superstiti dei primi decenni del Settecento, anima qui le figure di un fluido e lievitante píttoricismo che ancora di più fa rimpiangere la perdita di quasi tutti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] stagioni, sia che si tratti di una "testa" o "fisionomia possibile", l'artista, sciolto da quella preoccupazione, si anima e tende a individuarsi. Anche la produzione delle "teste" e delle "fisionomie possibili" corrispondeva a una moda del tempo ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] seguita, scade a fredda imitazione di schemi compositivi del tutto svuotati dell'alta tensione plastica ed emotiva che anima le opere del. maestro.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare... [1663], Venezia 1968, p ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] , di solitudine, d'immobilità, di stasi che producono talvolta alcuni spettacoli riflessi allo stato di ricordo nella nostra anima quasi addormentata ...".
Nel 194-15 i due fratelli, tramite P. Guillaume, ebbero alcuni contatti con l'ambiente delle ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] di un’umanità povera, lontana da ogni idealizzazione, e nella sensibilissima attenzione rivolta agli effetti della luce che anima la consistenza delle vesti, e che scivola analitica sui tratti dei volti e sugli oggetti.
Stilisticamente prossimo alla ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] viene infranta dal movimento del Bambino, trattenuto dalla Vergine mentre si sporge verso la santa. Un vivido naturalismo anima i volti e le fisionomie dei personaggi instaurando tra loro un sottile legame affettivo. Ancora l'azione del Figlio ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...