Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] lo scontro tra apollineo e dionisiaco s’incarna nell’amore-odio di un figlio verso il padre, costretto a dannarsi l’anima per inseguirne la grandezza del genitore. In controluce, dietro lo schema del gangster movie, si scorge un potente ragionamento ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] alla forma che traduce visivamente il minimalismo carveriano, il regista di Kansas City racconta la corruzione dell’anima, il prodigio e la sciagura di essere nati statunitensi. Chiari ed emblematici i protagonisti: Sherri Shepard (Madeleine ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] forse applicare al primo libro di Dante ciò che Zatti scrive di Rousseau:Per narrare la “storia della sua anima” o, più laicamente del “suo carattere”, [Dante] privilegerà le dimensioni inaccessibili al biografo: l’infanzia invece della maturità; la ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] che noi talora chiamiamo “anima”. L’uomo omerico conosce e giudica il mondo attraverso il corpo sensibile, non attraverso un procedimento intellettuale; quella che noi chiamiamo “mente” è per lui una sensazione corporea che viene associata ad alcune ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] , a cura di Giuseppe Merola, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana 2017, p. 250).4. Alla fine l’anima intrinsecamente dialogica del linguaggio di papa Francesco è in sintonia con la illuminante formulazione di Hans-Georg Gadamer (1995): Il ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] a chi sa coglierle con respiro e libertà.I classici sono e restano il nostro sentiero. In letteratura ogni parola ha molte anime e la parola sentiero è, senz’altro, parola calviniana: Calvino è uno degli autori analizzati da Brugnolo (Il sentiero dei ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e critico letterario, [...] quindicenne, dallo scrittore romano verso la fine degli anni Sessanta del Novecento nel suo studio di Santa Maria dell’Anima, alle spalle di piazza Navona, con un’affabilità, una tolleranza paterna e una generosità senza uguali. Impaccio, d’altronde ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] ’amore, la fede, la giustizia) è tormentato e difficile, come ad Aleša spiega il fratello Dmitrij Karamazov, uomo retto nell’animo, ma preda delle sfrenate passioni che il lato più oscuro della krasota gli pone davanti. Quanti esempi di tale bellezza ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] connessa all’uccisione della domesticità e dei molteplici sensi connessi alla casa come spazio fisico e luogo dell’anima.Spetta al sito di divulgazione giuridica BLawb.it il l’utilizzo della parola “domicidio” accompagnata dall'aggettivo “legale ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] del doloroso regno / Da mezzo ’l petto uscia fuor de la ghiaccia (Dante: 28-29).«Nel luogo d’ogne luce muto», le anime sono ben disposte verso il pellegrino, ma i demoni, come per esempio Minosse e Caronte, che gli sbarrano il cammino. «E tu che ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...