Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] in cui l’informe trova la sua forma.L’arte di comprendere comincia dallo sguardo e dall’ascolto e si rivolge ai moti dell’anima e agli aneliti dello spirito, non meno che ai fatti e alle cose del mondo. Si mescolano e si sovrappongono i sogni e le ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] è vero, come ci insegna Cesare Pavese, che «uno un paese se lo deve dare», è anche vero che le città dell’anima delle letterature di ogni tempo non sempre corrispondono ai luoghi di nascita. Sono a volte frutto dell’invenzione e delle acrobazie dell ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] chi no la prova:e par che de la sua labbia si movaun spirito soave pien d’amore,che va dicendo all’anima: Sospira. Nel limpido sonetto, Beatrice si rivela come incarnazione di un miracolo d’amore, che dona una beatitudine così intensamente dolce da ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] , ansimante quasi, a riflettere e restituire le turbolenze dell’anima e del mondo. Siamo, infatti, nel 2017, durante cui sguardo brucia di odio –sono strumenti per indagare le loro anime: «Correva. Correva forte, le sue gambe incontravano l’erba alta ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] Commedia può in certi casi non piacerci o non persuaderci del tutto, ma è comunque l’espressione di una grande anima ormai affrancata dai doppiopesismi della politica militante, e pronta quindi a sostenere le tesi più estreme e sgradevoli, senza ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] verso una scrittura che è costata lavoro penoso, umile fatica: e fa di tutto per avviarsi a ottenere il Diploma di Anima Bella, e di Primo Portafortuna d’Italia. È già la terza volta che mi bistratta o bistrattuccia, e sempre in occasione ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] di non lasciarsi contaminare dal vizio delle belle lettere rischiando la depurazione del suo stile scabro, a tratti persino animoso e ctonio: «Scrivi come nella lettera che mi hai mandato». In effetti una delle caratteristiche di quest’opera anfibia ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] sul corpo: il veleno, generando prurito e formicolio, obbliga il malato a danzare, mentre il suono diffondendosi nell’aria raggiunge l’animo e rilassa il corpo. Una malattia del Maligno?Durante l’estate del 1374, nell’area circostante il Reno e la ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] , fondatore e direttore della «Rivista Italiana di Onomastica» e tra i massimi esperti mondiali in materia, intitolato L’anima medievale nei nomi contemporanei. Un viaggio, denso di curiosità sorprendenti, tra i nomi propri italiani che, in forma ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] , che è quel ch’i’ odo?» (Dante: 117)«Tu non dimandi che spiriti son questi che tu vedi?» (Dante: 136)«Perché l’animo tuo tanto s’impiglia”, disse ’l maestro, “che l’andare allenti?» (Dante: 48)Virgilio, simbolo della ragione, per tutto il poema, è ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...