La letteratura russa dell’Ottocento, nonché quella del primo Novecento, è dominata dalla comune concezione che attribuisce alle due capitali, Mosca e Pietroburgo, rispettivamente i titoli di “anima russa” [...] racconto giovanile Le notti bianche. In tale racconto sono narrate le vicende di due giovani, il narratore, “sognatore” anonimo dall’animo puro e artistico, e la giovane Nasten’ka, di cui egli si innamora. La miseria, in questo caso, viene mostrata ...
Leggi Tutto
Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] lor viver lontane?». Santagata osserva lo slittamento semantico del topos romanzo dell’anima che si distacca dal corpo dell’amante per vivere con l’amata: qui l’anima è Laura stessa. L’unico conforto è quello che giunge direttamente da Virgilio ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] , in una prospettiva che esalta la centralità del cammino iniziatico dell’eroe verso un obiettivo, pone non pochi problemi e anima la conseguente ricerca di nuovi percorsi narrativi e umani. Ecco, dunque, che, di fronte a un contesto ormai mutato, il ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] del lettorǝ modernǝ. A tale proposito siano esemplificativi i seguenti passaggi: «la medesima anima di Gionata si legò all’anima di Davide, e Gionata lo amava come la sua propria anima» (1Sam. 18,1) e «[…] perché dove andrai tu andrò anch’io; dove ti ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] può fare a meno di notare la purezza d’i animo della figura in questione, che essa dimostra ininterrottamente attraverso una ragazza dotata di un’altissima morale, una grande forza d’animo, e uno sconfinato senso del dovere e di altruismo. Emblematica ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] un mondo ignoto spalancate a un sole nemico; e tutto ciò non fuori, non lontano, ma nello specchio stesso dell’anima, contemplazione di un Narciso angosciato dell’acque della nascita – o pittura del nostro secolo, anticipatrice dei tempi, finita coi ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] una lettera a Emone e non sa più perché muore, non riesce a fare altro che chiedere perdono. Antigone ha in sé l’anima della tragedia greca, respira il soffio classico, ma è ancora più umana di quanto lo era allora. Sceglie di morire perché vuole ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] . L’algoritmo su cui Adam si basa è un attrezzo puramente tecnico e scientifico, privo di una qualsivoglia forma di “anima” , caratteristica che contraddistingue le diverse specie di esseri viventi. Se, infatti, una delle sfide più importanti per gli ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] filosofia parmenidea: i suoi principi sono molti ma sono lontani dal mondo sensibile, sono nel mondo delle idee. Anche l’anima platonica vive in perenne nostalgia, prova un senso di mancanza che porta la vita a caricarsi di rancore, diventando nient ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] tutti i rituali tendenzialmente rispondono al medesimo bisogno di sfogo e catarsi del conflitto sociale che inevitabilmente anima qualsiasi comunità umana. Inoltre, conferma di questa teoria è rinvenuta anche nell’analisi della tragedia greca, con ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...