In questi e in altri casi simili che mostrano dissimmetrie nell'uso delle preposizioni indicanti moto a luogo bisogna mettersi un poco l'anima in pace. Prendiamo in considerazione il verbo andare, il più [...] titolato, per dir così, agli usi che ci inter ...
Leggi Tutto
“Restituire alle giovani generazioni una parte della fortuna che la vita mi ha riservato”: questo è il mantra che ogni giorno anima la figura e l’opera di Marino Golinelli, l’imprenditore chimico bolognese, [...] classe 1920, patron dell’azienda farmaceut ...
Leggi Tutto
Da Tempo di seconda mano: “Scrivo, raccolgo briciola dopo briciola la storia del socialismo 'domestico'... 'interiore'. Il modo in cui la gente lo viveva nella propria anima. Proprio questo piccolo ambito [...] mi ha sempre attirato – l'essere umano... la ...
Leggi Tutto
Un grande precursore come il maestro pasticcere Corrado Assenza, anima del Caffè Sicilia di Noto e fautore del superamento delle barriere tra dolce e salato, raccontava in una recente intervista rilasciata [...] a Gabriele Zanatta le ragioni che lo stanno ...
Leggi Tutto
“Caro Dino, l'altro giorno hai detto che nelle fotografie si vede la mia anima: e allora eccotele”. Se i versi di Antonia Pozzi sono spirituali quanto concreti e ancorati alla natura, le fotografie che [...] ha realizzato nei “luoghi dell'anima” - la monta ...
Leggi Tutto
Un’anima “dolce e rude”, nella quale “l’ombra e la luce la vita/ e la morte furon come una sola/ preghiera e la melodìa del ruscello e il mugghio dell’armento e il tuono/ della tempesta e il grido dell’aquila [...] e il gemito dell’uomo/ furon come una so ...
Leggi Tutto
“Certo, l'oggetto unico e perpetuo dell'anima è appunto ciò che non esiste: ciò che fu, e che non è più – ciò che sarà e non è ancora – ciò che è possibile, ciò che è impossibile – ecco ciò che interessa [...] l'anima, ma mai, mai ciò che è!” Così Valéry, ...
Leggi Tutto
Da sempre un buon auricolare stereofonico è uno stetofonendoscopio dell'anima, cui affidiamo il compito di restituire la nostra interiorità fedelmente come farebbe per un effettivo contenuto musicale. [...] Spesso, se ascoltata davvero con concentrazione, ...
Leggi Tutto
Celare al mondo la propria vera natura, i propri pensieri, lo spirito che anima l'essere umano e lo rende solido nell'ethos; celare tutto questo, addirittura, a sé stessi. Come Odisseo che, per tornare [...] a Itaca, è costretto ad assumere mille identità ...
Leggi Tutto
La cara e rassicurante regola sedimentatasi nelle grammatiche scolastiche, anno dopo anno, «è soltanto un suggerimento di comodo», come ha scritto il grande linguista Gian Luigi Beccaria.Per questo motivo, [...] bisogna mettersi l'anima in pace e tollerare ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...