• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8186 risultati
Tutti i risultati [8186]
Biografie [2189]
Religioni [750]
Letteratura [741]
Storia [655]
Filosofia [457]
Arti visive [503]
Diritto [242]
Cinema [227]
Temi generali [213]
Medicina [215]

razionale

Enciclopedia Dantesca (1970)

razionale Marta Cristiani Definisce prima di tutto, in D., la parte più elevata dell'anima, perfettissima di tutte l'altre (Cv III Il 14), che riassume in sé e perfeziona l'anima vegetativa e sensitiva, [...] delle nature animali, fra la natura r., cioè l'uomo, e la natura delle bestie, cfr. IV X 4 e XXII 5). L'anima r. è per D. intelletto e volontà al tempo stesso, il che non deve ritenersi una nuova distinzione introdotta all'interno della più elevata ... Leggi Tutto

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] , quello pratico. In questo campo l’uomo si incontra con i problemi della libertà del volere, dell’immortalità dell’anima, dell’esistenza di Dio, e li risolve positivamente in base alla razionalità dei principi morali che regolano (‘devono’ regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

psicagogia

Enciclopedia on line

Genericamente, cerimonia (religiosa o magica) con cui si evoca l’anima di un defunto a scopo di divinazione. In psicologia, metodo inteso a guidare lo sviluppo della personalità, proprio di particolari [...] interventi pedagogici o psicoterapeutici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: PSICOTERAPEUTICI – DIVINAZIONE – PSICOLOGIA – ANIMA

Nagls, Franz Xavier

Enciclopedia on line

Prelato (Vienna 1855 - ivi 1913); rettore di S. Maria dell'Anima a Roma, poi vescovo di Trieste e Capodistria (1902-09) in anni d'intenso sforzo austriaco per schiacciare l'elemento italiano; in seguito [...] arcivescovo di Vienna e cardinale (1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – TRIESTE – VIENNA – ROMA

RINCARNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINCARNAZIONE Nicola Turchi S'intende per rincarnazione la nuova nascita dell'anima entro un altro corpo. La credenza nella rincarnazione si riscontra presso i primitivi, presso gli antichi Indiani [...] ), sia a motivo dell'affinità che i primitivi riscontrano tra la condizione del defunto e le qualità di un dato animale. Così l'anima di un capo trasmigrerà, in Africa, nel corpo di un leone o di un leopardo, quella di uno stregone in una iena. I ... Leggi Tutto

Brod, Max

Enciclopedia on line

Brod, Max Scrittore tedesco (Praga 1884 - Tel Aviv 1968). Sionista, studiò l'anima e il problema ebraico nei suoi romanzi Jüdinnen (1911), Arnold Beer (1912) e Rëubeni (1925). Ma largo successo incontrò solo con [...] Tycho Brahes Weg zu Gott (1916), e Die Frau, nach der man sich sehnt (1927). Amico di F. Kafka, curò l'edizione postuma delle sue opere, e scrisse su di lui, fra l'altro, un'acuta biografia (F. Kafka, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES REUCHLIN – EBRAICO – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brod, Max (1)
Mostra Tutti

salvazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

salvazione Nell'unico esempio indica la salvezza (v.) spirituale dell'anima dopo la morte: If II 30 quella fede / ch'è principio a la via di salvazione. ... Leggi Tutto

psicologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicologia psicologìa [Der. del lat. psychologia, comp. dei gr. psychè "anima" e -log✄ía "-logia"] [FAF] Scienza che studia la psiche umana, analizzandone i fenomeni e i processi. ◆ [INF] P. cognitivista: [...] studia il processo conoscitivo razionale; insieme con la p. sperimentale è una delle parti della p. di immediato interesse per quella parte dell'informatica che si chiama intelligenza artificiale: v. intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

bara

Enciclopedia Dantesca (1970)

bara Marco A. Cavallo Soltanto in Pd XI 117 l'anima preclara [di s. Francesco] / mover si volle, tornando al suo regno, / e al suo corpo non volle altra bara, cioè " non desiderò altre essequie e altra [...] onoranza " (Landino). In effetti il santo non volle alcuna b. se non la nuda terra (s. Bonaventura Leg. maior XIV 3-4; Tomm. da Celano Vita I 713-714; Tre Soci 740). Vellutello: " non volle al suo corpo ... Leggi Tutto

spirituale

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirituale (spiritale) Paolo Mugnai Vale " dello spirito ", " che attiene allo spirito, all'anima " (v. SPIRITO). Il termine precisa il suo significato per opposizione a ‛ corporale ' (v.), ‛ corporeo [...] ', abbiamo moto spiritale (Pg XVIII 32; cfr. Tomm. Comm. de anima I lect. X n. 159 " minus vero proprie invenitur motus in operationibus fa sì che si giunga a un senso più alto dell'amore dell'anima umana per le bontadi de la natura [e] de la ragione; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 819
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animàbile
animabile animàbile agg. [der. di animare], non com. – Che può essere animato, che può animarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali