• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8186 risultati
Tutti i risultati [8186]
Biografie [2188]
Religioni [750]
Letteratura [741]
Storia [655]
Filosofia [456]
Arti visive [503]
Diritto [242]
Cinema [227]
Temi generali [213]
Medicina [215]

cortana

Enciclopedia on line

Tipo di artiglieria (detta anche cortalda o cortaldo) ad anima corta e rinforzata che lanciava palle di pietra, usata per abbattere le mura in Italia fino al 15° sec. e dai Turchi fino al 16°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA – ITALIA

PANPSICHISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANPSICHISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Termine filosofico, derivato dalle parole greche πᾶν "tutto" e ψυχή "anima", e designante perciò in generale ogni concezione che consideri come animata [...] dottrina fiosofica il panpsichismo compare fin dagl'inizî della tradizione speculativa dell'Occidente: nell'idea della totale animazione dell'universo si risolve infatti l'ilozoismo (v.), che pervade gran parte del pensiero presocratico. Più tardi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANPSICHISMO (1)
Mostra Tutti

Petrolini, Ettore

Enciclopedia on line

Petrolini, Ettore Attore (Roma 1884 - ivi 1936). Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col [...] pubblico, di corrosive macchiette che a volte toccavano il carattere. Famosissimi i suoi personaggi: Gastone, eroe di quel varietà da cui P. proveniva, Er sor Capanna, Fortunello, Giggi er Bullo, Mustafà, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERONE – ITALIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolini, Ettore (3)
Mostra Tutti

vegetativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

vegetativo Vale " che ha proprietà di vegetare ", e qualifica la facoltà dell'anima che determina la vita, e quindi la crescita e lo sviluppo, del corpo (v. VEGETARE). D. fa sua la dottrina aristotelica [...] quella inferiore può sussistere senza l'altra (Cv IV VII 14 sì come dice lo Filosofo nel secondo de l'Anima, le potenze de l'anima stanno sopra sé come la figura de lo quadrangolo sta sopra lo triangulo, e lo pentangulo... sta sopra lo quadrangulo ... Leggi Tutto

subito

Enciclopedia Dantesca (1970)

subito in Cv II IX 2 dico che [l'anima] dice parole lamentandosi, quasi come si maravigliasse de la subita transmutazione, s. potrebb'essere considerato anche participio di ‛ subire '; ma v. la voce [...] SUBITO (agg.) ... Leggi Tutto

HORTULUS ANIMAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HORTULUS ANIMAE Giorgio DE GREGORI . Questo titolo, "giardinetto dell'anima", desumente il suo sostantivo da quegli speciali giardinetti in cui nel Medioevo si coltivavano piante medicinali, designò [...] una raccolta di preghiere popolari ed esercizî devozionali aggiunti al "Piccolo ufficio della Madonna", che fu molto diffusa, soprattutto in Germania al principio del sec. XVI. La più antica edizione conosciuta ... Leggi Tutto

Albèrto Magno, santo

Enciclopedia on line

Albèrto Magno, santo Filosofo e teologo, detto doctor Universalis (Lauingen, Svevia, forse 1193 o 1200 o 1206 - Colonia 1280). Maestro di Tommaso d'Aquino, si impegnò a far conoscere la filosofia aristotelica con parafrasi [...] agens), secondo un processo degradante (che ricalca i temi della metafisica della luce) di "intelligenze" e di "cause", fino all'anima e alla natura materiale. Ma non è facile distinguere nell'opera "filosofica" di A. quello che è il suo pensiero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINI MENDICANTI – TOMMASO D'AQUINO – ALBERTO MAGNO – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto Magno, santo (5)
Mostra Tutti

spelta

Enciclopedia Dantesca (1970)

spelta Soltanto nella similitudine volta a chiarire come l'anima dei suicidi si leghi nei nocchi arborei: Cade in la selva, e non l'è parte scelta; / ma là dove fortuna la balestra, / quivi germoglia [...] come gran di spelta (If XIII 99; unica la rima con disvelta e scelta). Chiosa il Boccaccio: " È la spelda una biada la qual gittata in buona terra cestisce molto ". In effetti la s. è una sorta di frumento ... Leggi Tutto

psico-

Lessico del XXI Secolo (2013)

psico- [da ψυχο-, derivato dal s. gr. ψυχή «psiche», «anima», già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi]. – Confisso ancora oggi impiegato soprattutto nella formazione di termini [...] filosofici, medici e scientifici. Il suo valore semantico si riferisce alla »psiche» e ai «processi psichici e mentali dell’uomo», come nell’agg. psicoacustico «che concerne la relazione tra stimoli sonori ... Leggi Tutto

ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragione Marta Cristiani Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] umana non sia grado alcuno, ma sia quasi l'uno a l'altro continuo per li ordini de li gradi, e tra l'anima umana e l'anima più perfetta de li bruti animali ancor mezzo alcuno non sia; e noi veggiamo molti uomini tanto vili e di sì bassa condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 819
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animàbile
animabile animàbile agg. [der. di animare], non com. – Che può essere animato, che può animarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali