Musicista (Parma 1544 - Roma 1632). Virtuoso di canto e di viola alla corte dei Medici e (dal 1599) alla Vallicella in Roma. Compose musica sacra e profana e forse collaborò alla Rappresentazione di Anima [...] et di Corpo di E. de' Cavalieri ...
Leggi Tutto
Scrittore greco cristiano (5º sec. d. C.), uno dei maestri della scuola retorica di Gaza. Discepolo del neoplatonico Ierocle, scrisse un fortunato dialogo Teofrasto contro le teorie pagane della preesistenza [...] e trasmigrazione dell'anima; lasciò anche 25 Lettere di vario contenuto. ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (sec. 16º). Scrisse un'opera di curiosità e di erudizione, Los col·loquis de la insigne ciutat de Tortosa (1557 pubbl. nel 1877), notevole per lo spirito di catalanismo che la anima [...] e per la lingua ...
Leggi Tutto
OBITUARIO
Raffaello Morghen
. S'intendono in genere con questo nome i libri mortuarî destinati, nel Medioevo, a registrare la data di morte (obitus) di tutti coloro che, per speciali benemerenze, o [...] . X un impulso grandissimo dall'istituto monastico, fiorentissimo allora in tutta Europa; e poiché le donationes pro anima rappresentavano il primo e fondamentale elemento costitutivo dei patrimonî monastici, è naturale che i monasteri conservassero ...
Leggi Tutto
PADILLA, Juan López de
José A. de Luna
Capo dei comuneros di Castiglia, nato a Toledo verso il 1490. Nominato capitano nel 1518, fu assessore della sua città natale. Fu l'anima della rivolta dei comuneros [...] il patibolo il 24 aprile 1521 insieme coi suoi compagni Juan Bravo e Francisco Maldonado, dando prova di grande forza d'animo. Al P., valoroso e cavalleresco, mancarono le doti politiche necessarie al successo della sua impresa.
Bibl.: Ferrer del Río ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] una sostanza aeriforme, un principio vitale, comune a tutti i viventi e non coinvolta nello stato di coscienza ordinaria. L’anima per Aristotele è la somma delle funzioni del corpo che ne fanno un organismo vivente. Aristotele sottolinea che l’uomo è ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Praga 1871 - ivi 1951). Le sue poesie (Sodoma, 1895; Sexus necans, 1897; Písně tulákovy o životě a smrti "Canti del vagabondo sulla vita e sulla morte", 1930), i racconti (Gotická duše "Anima [...] gotica", 1900) e le leggende (Barokové oltáře "Altari barocchi", 1922) fanno di lui il rappresentante più eminente del decadentismo ceco ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] i cosiddetti proietti a grappolo d'uva, consistenti in un certo numero di palle di ferro, cementate con catrame o pece ad un'anima centrale di legno e talvolta anche avvolti in un sacchetto di tessuto forte. Già nel sec. XVIII col generale J.-B. de ...
Leggi Tutto
PIETRO Mongo (gr. μογγός "balbuziente")
Patriarca monofisita di Alessandria (sec. V). Probabilmente diacono di Dioscuro di Alessandria e compagno di esilio di costui, tornato ad Alessandria, fu, con Timoteo [...] Eluro, l'anima dell'opposizione monofisita al successore calcedonese di Dioscuro, Proterio, conclusasi con l'assassinio di quest'ultimo. Timoteo fu dall'imperatore Zenone inviato in esilio, mentre P., pur appartandosi, riuscì a isolare il successore ...
Leggi Tutto
Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che ebbe anima garibaldina per le rivendicazioni [...] nazionali e colorazioni socialistiche nelle lotte operaie. Internazionalista, il C. partecipò a moti e a guerre per l'indipendenza della sua e delle altrui patrie. Dalla battaglia di S. Martino (1859), ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...