Wearing, Gillian. – Artista concettuale britannica (n. Birmingham 1963). Appartenente al movimento degli Young british artists, nucleo tematico della sua produzione artistica è il contrasto tra identità [...] personale e identità sociale, che anima ad esempio la serie fotografica Signs that say what you want them to say and not Signs that say what someone else wants you to say (1992-93) e 60 minutes of silence (1996), per il quale nel 1997 si è ...
Leggi Tutto
Teologo (m. circa 1180); prevosto (dal 1146 circa) dei canonici regolari di S. Agostino di Triefenstein, presso Würzburg. Rinnovò sul terreno cristologico l'adozianismo con riflessi nella dottrina eucaristica [...] (De carne et anima Christi). Combattuto specialmente dai fratelli Gerhoh e Arnone di Reichersberg, fu costretto ad abiurare; ma nonostante ciò la controversia continuò e fu troncata (1164) dal papa Alessandro III. ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] apparve a me vestita di colore bianchissimo, in mezzo a due gentili donne (Vn III 1); lo cui corpo io vidi giacere sanza l'anima in mezzo di molte donne (VIII 1); li due spazii, che sono in mezzo de le due cittadi imaginate (Cv III V 20); trovai ...
Leggi Tutto
consonante
Lucia Onder
. Participio presente di ‛ consonare '; con valore di sostantivo, è l'elemento che ‛ consuona ' con le vocali: il termine s'incontra al plurale, contrapposto appunto a ‛ vocali [...] ' (che sono anima e legame d'ogni parola, Cv IV VI 3), in Pd XVIII 89 Mostrarsi dunque in cinque volte sette / vocali e consonanti: sono le 35 lettere che nel cielo di Giove formano le parole del primo versetto del libro della Sapienza. ...
Leggi Tutto
suscitare
Sta per " risuscitare ", transitivo, in Pd XX 110 la possa / ne' prieghi fatti a Dio per suscitarla, con riferimento all'efficacia delle preghiere innalzate da s. Gregorio perché Dio risuscitasse [...] l'anima di Traiano. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] alcuni tra i più illustri rappresentanti della cultura del periodo: quella aperta da Bartolomeo d'Alviano a Pordenone, quella animata dal vescovo di Verona Gian Matteo Giberti, quella padovana degli Infiammati e quella Pontaniana di Napoli. Le opere ...
Leggi Tutto
Poeta dialettale (Napoli 1868 - ivi 1927). Colto giornalista, fu nei suoi versi ('N paraviso, 1891; 'O cantastorie, 1895; 'O Luciano d' 'o rre, 1910; 'O suldato 'e Gaeta, 1919) efficace interprete dell'anima [...] e della vita napoletana. Scrisse anche romanzi (Memorie di un ladro, 1907; I ricordi del fante di picche, 1919), testi teatrali (Paranza scicca, 1921) e saggi eruditi sulla letteratura napoletana (Il gran ...
Leggi Tutto
giogo
Antonio Lanci
Nel senso di " strumento per l'attacco dei bovini " compare in Pg XII 1 Di pari, come buoi che vanno a giogo, / m'andava io con quell'anima carca (il superbo Oderisi), " come due [...] buoi sotto il giogo " (Casini-Barbi).
Più di frequente il termine è usato nel senso di " vertice " ovvero " massiccio montano ": Cv III III 4 li gioghi de le montagne; If XXVII 30 'l giogo di che Tever ...
Leggi Tutto
scolorito
Fernando Salsano
Participio, che vale " impallidito ", " che ha perso il colore ", usato da D. con valore aggettivale in Rime CXVI 56 mostra poi là faccia scolorita: anche dopo che l'anima [...] è tornata al cuore (v. 49) il volto rimane pallido, a mostrare qual è stato il colpo inferto dal dolce riso (v. 58) degli occhi che ancidono (v. 45). In Vn XXIII 24 54 ed omo apparve scolorito e fioco, ...
Leggi Tutto
senetta
Luigi Blasucci
Latinismo adoperato due volte nel Convivio, ma, si può dire, solo come forma poetica: difatti la sua presenza nella prosa di IV XXVII 2 E dice che l'anima nobile ne la senetta [...] sì è prudente, sì è giusta, sì è larga, si giustifica come ripresa alla lettera di Le dolci rime 132 è ne la sua senetta / prudente e giusta, e larghezza se n'ode (che viene citata anche in XXIII 5 e XXVII ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...