Scrittore ungherese (Hódmezővásárhely 1890 - ivi 1972); nelle sue opere, dal dramma A juss ("L'eredità", 1925), ai romanzi Anyám ("Mia madre", 1928); A gyerek ("Il ragazzo", 1938); A lélek megmenekül ("L'anima [...] si salva", 1939), ha espresso vigorosamente i sentimenti e la vita del contadino, legato alla terra ...
Leggi Tutto
intelligere
Latinismo con valore di " intendere ", " concepire ", " comprendere ", usato una sola volta, in Cv IV VII 11,, dov'è detto che ‛ vivere ' per l'uomo può essere definito come vegetare, sentire, [...] (Cv IV VII 11). Più improbabile che qui l'uso di intelligere - νοεῖν sia in contrapposizione al ragionare - λογίζεσθαι (cfr. Anima III 10, 433 a 11-15; Tommaso Sum. theol. I 79 8 " ratiocinari comparatur ad intelligere sicut moveri ad quiescere vel ...
Leggi Tutto
nocchio
È propriamente un " ingrossamento... che formasi alla superficie del corpo legnoso del fusto " di un albero (Tommaseo, Dizionario): perciò, quando D. prega Pier della Vigna di spiegargli come [...] l'anima [dei suicidi] si lega / in questi nocchi (If XIII 89), intende " in questi legni nocchiosi " (Boccaccio), cioè negli alberi dai rami nodosi (v. 5). ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] piuttosto libri sacri che di scienza civile; non gli mancò tuttavia occasione di frequentare le corti e di sondare l'animo dei principi nel corso di negozi interessanti la Curia romana; può vantare così larghe letture, esperienze annose, colloqui con ...
Leggi Tutto
triangolo (triangulo)
Il termine ricorre in D. nel senso proprio di " figura che ha tre angoli ", sia nella forma volgare (apocopata in poesia) che in quella latina.
In Cv IV VII 14, parafrasando un luogo [...] Caratteristica del passo dantesco è infatti quella di concepire il rapporto t.-quadrato-pentagono (e le rispettive potenze de l'anima) non tanto nella sequenza genetica potenza-atto (nel quadrato è compreso il t. in quanto ciò che vien dopo racchiude ...
Leggi Tutto
Calboli, Rinieri de'
Augusto Vasina
, Ricordato da D. fra le anime purganti degl'invidiosi, dapprima in forma allusiva: ‛ uno spirto ' (Pg XIV 7); l'altro (v. 25); l'altr'anima (v. 70); poi finalmente [...] in forma esplicita: Questi è Rinier; questi è 'l pregio e l'onore / de la casa da Calboli ove nullo / fatto s'è reda poi del suo valore (vv. 88-90).
Nacque forse non prima del secondo decennio del Duecento. ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] di tutti gli esseri, anche spirituali (solo Dio ne è escluso), la pluralità delle forme. Anche nell'uomo, l'anima ha una sua autonomia per la sua stessa composizione sostanziale di materia spirituale e forma. ▭ Secondo lo schema dell'Itinerarium ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali tedeschi. Franz Carl fondò (1826) col suocero J. Th. Felten le trafilerie Guillaume e Felten. Suo figlio Theodor (1812-1879) introdusse innovazioni nella fabbricazione delle funi [...] d'acciaio (anima di canapa, cavi Albert) e iniziò la produzione di conduttori telegrafici e telefonici. Il figlio di lui, Franz Carl (1834-1887) usò l'acciaio al crogiolo per fabbricare delle funi e sviluppò la produzione dei cavi per ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'omonimo romanzo di M. Wollstonecraft (1797-1851), moglie di P.B. Shelley, pubblicato nel 1818. F. è un dottore che, con parti di vari cadaveri, costruisce un corpo senza anima. Il mostro, [...] privo di spiritualità ma fortissimo, evitato da tutti, prende in odio il suo creatore e, dopo averlo ucciso, scompare. Dal romanzo, tra i migliori del genere gotico, sono stati tratti vari film ...
Leggi Tutto
Figlia d'Arnaud-Marc de Montmorin nacque a Mussy-l'Evêque il 20 agosto 1768, e sposò diciottenne il conte Christophe-François de Beaumont. Anima delicata e di squisita intelligenza, riunì intorno a sé, [...] negli anni che precedettero la Rivoluzione, un'eletta società, ove rifulse il genio d'Andrea Chénier. Il 2 settembre 1792, il ministro de Montmorin venne trucidato dai terroristi, e Pauline sfuggì miracolosamente ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...