Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] di costituire come esistente e operante l’uomo; tale forma sostanziale è unica e assolve anche le funzioni dell’anima vegetativa e sensitiva.
La dottrina dell’unicità della forma sostanziale offre un apporto decisivo alla soluzione del problema dell ...
Leggi Tutto
L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] amore di padre quello del Dio cristiano verso gli uomini, e amor fraterno quello dei cristiani tra loro. Tuttavia l'anima che ama Cristo tende a unirglisi come a sposo: onde tornano nella mistica cristiana le più ardenti immagini dell'amore sensibile ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] suo mondo.
Il personalismo in politica
Il concetto di persona come rapporto con gli altri e con il mondo anima anche la riflessione politica di alcuni pensatori cristiani, che fondarono, negli anni Trenta del Novecento, il movimento del personalismo ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] di sanità morale. Nella Commedia, come in Ps. 113, 1 " In exitu Israël de Aegypto ", per D. " è significata la conversione dell'anima dal lutto della miseria del peccato allo stato di grazia " (Ep XIII 21). A chi obietta al poeta che non ha visto il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] ’alluvione di libri, opuscoli, manuali, almanacchi e riviste che insegnano “how to do it”: dal modo in cui salvarsi l’anima o trovare il giusto lavoro a come nutrirsi, lavarsi, vestirsi, conservarsi in buona salute o guarire.
In Europa non si giunge ...
Leggi Tutto
essigenza
Enrico Malato
Una sola volta, nel senso proprio di " bisogno ", " necessità " (cfr. il tardo latino exigentia), il sostantivo è usato da D. in Cv IV XXIII 3 questo seme divino.., ne la nostra [...] anima incontanente germoglia, mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l'anima, secondo la essigenza di quella. ...
Leggi Tutto
Atteggiamento spirituale, e conseguente pratica di vita, che tende all'unione con l'assoluto mediante il superamento dei limiti dell'esperienza sensibile o l'annullamento della personalità individuale. [...]
Nelle religioni dell'asia antica
Nel m. indiano si afferma che la realtà è nell'Uno, definibile solo in forma negativa; l'anima umana anela a ricongiungersi con la divinità di cui è parte, in un'unione paragonata a quella erotica. Nel buddismo, che ...
Leggi Tutto
seguentemente
Il significato di " successivamente ", " in un secondo tempo ", è ben chiaro in Cv II X 1 (Dimostrata è la sentenza di quella parte ne la qual parla l'anima... Ora seguentemente si dee [...] mostrare la sentenza de la parte ne la qual parla lo pensiero nuovo), e più ancora in Pg XX 25, dove il susseguirsi delle azioni è più esplicitamente espresso: per ventura udi'... / e seguitar... / Seguentemente ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] che si ha interesse di considerare nella b. interna, riportando sull’asse delle ascisse il percorso l del proietto lungo l’anima dell’arma, su quello delle ordinate, in opportune scale, la pressione p del gas che si sviluppa nell’esplosione della ...
Leggi Tutto
veniale, peccato Nella teologia morale cattolica, trasgressione di una legge di importanza secondaria; è sempre un’offesa a Dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l’anima [...] della grazia ed è emendato con una pena temporanea ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...