La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] l'economica]; o, infine, si occupa di ciò che permette di regolare la condotta di una singola persona in modo che la sua anima sia edificata, e questa si chiama etica. (al-Šifā᾽, al-Madḫal, I, p. 14)
Non vi è niente di particolarmente nuovo in questa ...
Leggi Tutto
Prete (m. 474 circa) della chiesa di Vienne (Delfinato), fratello e collaboratore di s. Mamerto, vescovo della stessa città. Contro le teorie semipelagiane di Giovanni Cassiano, Fausto di Riez e Gennadio [...] (corporalità dell'anima) sostenne, rifacendosi a s. Agostino, la spiritualità dell'anima nel trattato De statu animae (468 circa). ...
Leggi Tutto
Ufficiale esecutivo che s'incontra in diversi comuni italiani, specialmente della Liguria, al quale sembra spettasse la rappresentanza del popolo, essendo autorizzato a giurare sull'anima di tutti. Il [...] termine cintràco pare sia corruzione di un originario centarchus, e debba quindi ricollegarsi all'ordinamento militare. Nei ducati napoletani si trovano cintrati, che, assimilati talvolta ai gastaldi, ...
Leggi Tutto
perfetto
Alessandro Niccoli
Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio; un esempio nel Detto, nessuno nel Fiore.
In un gruppo poco numeroso di esempi conserva [...] Di qui anche l'esempio di If VI 107 quanto la cosa è più perfetta, / più senta il bene, e così la doglienza: le anime dei dannati, in sé e per sé, sono anche ora " perfette ", ma dopo la resurrezione dei corpi il loro essere umano sarà " più perfetto ...
Leggi Tutto
miracolosamente
Col valore primo di " per opera di miracolo " è presente nell'unica attestazione di Cv III VI 12 manifesto è che la sua forma, cioè la sua anima, che lo conduce [il corpo] sì come cagione [...] propria, riceva miracolosamente la graziosa bontade di Dio ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Repubblica alla quale ha dedicata la propria vita e nemmeno per Dio cui ha affidata, in punto di morte, la propria anima. Sì che la facciata della chiesa - ove non fanno capolino parvenze di santi, ove non compare manco la Vergine - è sconsacrata ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (1442 circa - 1504), arcivescovo di Magonza dal 1484; il suo nome è legato ai tentativi di riforma costituzionale dell'Impero alla fine del sec. 15º. B. fu l'anima delle due diete, di Worms [...] (1495) e di Augusta (1500), dove la riforma parve affermarsi, specie con l'istituzione del consiglio dell'Impero. Ma la sua creazione, da lui tenacemente difesa contro Massimiliano, gli sopravvisse di ...
Leggi Tutto
Romanziere ungherese (Budapest 1894 - ivi 1943); tra i suoi romanzi, forse più noti all'estero che in Ungheria: Az utolsó álarc ("L'ultima maschera", 1928), Kádár Anna lelke ("L'anima di Anna Kádár", 1931), [...] A meztelen ember ("L'uomo nudo", 1933), A házaspár ("Sposi amanti", 1935), A század asszonya ("La donna del secolo", 1936), Magánügy ("Affare privato", 1941) ...
Leggi Tutto
libertà (libertade; libertate)
Bruno Bernabei
È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] suo trattato donna piena di dolcezza, ornata d'onestade, mirabile di savere, gloriosa di libertade (XV 3). Nutrita di studi filosofici l'anima è signora di sé, mentre l'ignoranza la rende serva fuori d'ogni libertade (Cv IV II 17).
Ostacolo alla l ...
Leggi Tutto
vermena
Bruno Basile
Solo in If XIII 100 Surge in vermena e in pianta silvestra: / l'Arpie, pascendo poi de le sue foglie, / fanno dolore, con riferimento all'anima dei suicidi che " germoglia come [...] gran di spelda, e cresce poi, e fassi sterpo, e poi pianta salvatica; sicché ha tre gradi: prima erba, poi vermenetta, poi pianta " (Ottimo).
Il termine indica pertanto il " sottile e giovane ramoscello ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...