PASSIONE
Nicola TURCHI
Fernando LIUZZI
Termine filosofico, corrispondente a quello greco di πάϑος, che in generale designa lo stato di "sofferenza" o "passività" (è l'astratto del verbo πάσχειν "subire, [...] , che sviluppando gli analoghi motivi del cinismo considera tutto il mondo affettivo come una sorta di legame, onde l'animo subisce la schiavitù delle cose: il problema morale si presenta quindi per esso proprio come problema della vittoria sulle ...
Leggi Tutto
conforme
Fernando Salsano
. " Che ha forma uguale ": esprime il rapporto di somiglianza, in Pd VIII 73 Più l'è conforme, e però più le piace (l'anima umana, che è forma nobilissima di queste che sotto [...] lo cielo sono generate, più riceve de la natura divina che alcun'altra, Cv III II 6; cfr. III II 14, IV V 3, XXI 10); qui la conformità è relativa alle virtù dell'immortalità (vv. 67-69) e della libertà ...
Leggi Tutto
transmutazione
Alessandro Niccoli
Solo nel Convivio, in alcune delle accezioni possedute da ‛ transmutare '.
Vale " mutamento ", " cambiamento ", in IV XXIV 2 in fino al venticinquesimo anno... l'anima [...] § 6, e XV 5.
Indica il " passaggio " di un bene materiale da una persona a un'altra: IV X 8 conchiudo... l'animo diritto non mutarsi per loro [delle ricchezze] transmutazione; I VIII 11 questo non [si] può fare nel dono se 'l dono per transmutazione ...
Leggi Tutto
mistura
Bruno Bernabei
Indica " mescolanza " di cose o sostanze diverse, in Cv II VIII 15 dove D. afferma che solo per fede l'uomo può percepire perfettamente il mistero dell'immortalità dell'anima, [...] di natura non materiale " in Cv IV XXII 13 lo speculativo... sanza mistura alcuna è uso de la nostra nobilissima parte (l'anima), con probabile riferimento alla sua superiorità nei confronti della pratica.
In Pg XXVIII 29 Tutte l'acque che son di qua ...
Leggi Tutto
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione [...] della S. Congregazione dei sacramenti, del 1938 e 1943, prescrissero la custodia in tutte le chiese che hanno cura d’anime, vietandola invece fuori delle chiese, mettendo così fine all’uso di custodirla presso privati o di portarla in viaggio (come ...
Leggi Tutto
Entità spirituali della religione mazdea; sconosciute alle Gāthā, appaiono la prima volta nel cosiddetto Yasna dei 7 capitoli. Preesistono ai singoli credenti e ne assicurano l’immortalità dopo averli [...] accompagnati costantemente nel corso della vita. L’origine della nozione è anteriore a Zaratustra e va ricercata nel substrato di idee primitive relative all’anima. ...
Leggi Tutto
Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima [...] alessandrina e nella filosofia neoplatonica, soprattutto in Plotino, per il quale l’e. è l’atto semplice e intuitivo con cui l’anima, abbandonati le forme e gli intelligibili che ha in sé, ritorna alla ‘patria celeste’ e si unisce all’Uno, uscendo da ...
Leggi Tutto
affabile
Ha il valore etimologico di " disposto a ben parlare e ascoltare ", " piacevole e gioviale nel discorso ", " facondo ", in Cv IV XXVII 2 E dice che l'anima nobile ne la senetta sì è prudente, [...] sì è giusta, sì è larga, e allegra di dir bene in prode d'altrui e d'udire quello, cioè che è affabile; XXVII 16 Conviensi anche a questa etade essere affabile, e XXVII 19 Mostra che [Eaco] fosse affabile, ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1550 circa - ivi 1602). A Roma allestì musiche per solennità quadragesimali dell'Arciconfraternita del Crocifisso a S. Marcello (1578-1584), caratterizzate da uno spirito umanistico in [...] di rinnovamento. Nel febbraio 1600, l'oratorio di S. Filippo Neri a S. Maria in Vallicella allestì la Rappresentazione di Anima et di Corpo, sorta di melodramma spirituale, non privo di richiami alle medievali "Devozioni", composto in musica dal C ...
Leggi Tutto
PRAGUERIE
Giuseppe Martini
. Si chiamò La Praguerie in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, una coalizione di grandi signori francesi contro il re Carlo VII, nel 1440.
Anima della rivolta fu [...] un turbolento principe di sangue reale, Carlo I duca di Borbone, il quale, malcontento della posizione che gli era fatta alla corte, non tardò a intendersi con Giovanni V duca di Bretagna, amico degl'Inglesi, ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...