Medico e poligrafo (Verona 1594 - ivi 1655). - Membro dell'Accademia degli Incogniti di Venezia, scrisse romanzi, tragedie, commedie e La lucerna (1626), in cui finge che un'anima, reincarnatasi in una [...] lucerna, gli narri strane e licenziose vicende; infine l'Antilucerna (1648) che racconta invece storie edificanti ...
Leggi Tutto
agosto (agg.)
È nel significato di " augusto ", " rivestito della dignità imperiale ". Appare unicamente in Pd XXX 136 l'alma, che fia giù agosta, con riferimento all'anima di Arrigo VII.
Il Parodi, nel [...] rilevare la forma schiettamente popolare della parola (lo stesso fenomeno si ha anche in Cielo Rosa fresca 22 " dumila agostari ", duemila ‛ augustali ', le monete coniate da Federico II) rispetto al ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Roma il 25 aprile 1875, morto ivi il 20 settembre 1931. Esordì adolescente con brevi commedie, una delle quali, Trionfi dell'anima (1896) fu anche tradotta in francese; ma cominciò [...] a farsi notare con I morti (1906), Il passato (1907), e specialmente con una commedia d'ambiente romano (Il signor Principe, 1911). Seguirono Gli assenti (1914), L'aquila (1916), Don Giovanni (1923), Le ...
Leggi Tutto
Poeta greco nativo di Messene, vissuto nell'età della Lega Achea, quando parve si ravvivasse d'un ultimo ardore guerresco l'anima ellenica. Ci restano di lui, nell'Antologia greca, una quindicina di epigrammi [...] di vario genere: i più interessanti sono quelli in cui assale Filippo V di Macedonia con acri strali, ora d'ironia, ora d'invettive furenti, contrapponendogli il romano vincitore Tito Quinzio Flaminino. ...
Leggi Tutto
graziosamente
Solo in CV IV XXIX 3, nel significato di " per grazia di Dio ", " per sua pronta liberalità ": Se la nobilitade è... seme divino ne la umana anima graziosamente posto... ...
Leggi Tutto
sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] hae tre potenze, cioè vivere, sentire e ragionare: e dice anche muovere; ma questa si può col sentire fare una, però che ogni anima che sente, o con tutti i sensi o con alcuno solo, si muove; sì che muovere è una potenza congiunta col sentire, e 12 ...
Leggi Tutto
De Sensu et sensato
Enrico Berti
Titolo con cui viene talora indicata l'opera di Aristotele De Sensu et sensibilibus, in un libro, collocata dagli editori subito dopo il De Anima, all'inizio della serie [...] opera aristotelica. La prima, in Cv III IX 6 propriamente, è visibile lo colore e la luce, sì come Aristotile vuole nel secondo de l'Anima, e nel libro del Senso e Sensato, rinvia alla distinzione tra sensibili propri e comuni, fondata soprattutto su ...
Leggi Tutto
doglia
Fernando Salsano
Sinonimo di " dolore ", in senso generale, in Rime LXXIII 12 Piange la madre, c'ha più d'una doglia, e Cv IV XXVIII 4 così la nostra anima sanza doglia si parte dal corpo, che [...] tutte mie doglie, considerando sia la corrispondenza tra la ragione della richiesta dell'amoroso canto - consolare l'anima affannata - e la precedente esperienza degli effetti di questo, sia la conclusione dell'analoga alternanza voglia - doglia ...
Leggi Tutto
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza [...] de le cose in quanto elle sono di fuori colorate, così la parte razionale ha suo occhio, con lo quale apprende la differenza de le cose in quanto sono ad alcuno fine ordinate; IV XXI 2 e 3. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
cinquemilia
. Il termine ricorre in Pg XXXIII 62 Per morder quella [il frutto dell'albero proibito], in pena e in disio / cinquemilia anni e più l'anima prima [Adamo] / bramò colui che 'l morso in sé [...] punio, Cristo; il computo dei c. e più anni corrisponde a quello calcolato da Orosio, sulla base di Eusebio, in Hist. I I " Sunt autem ab Adam primo homine usque ad Ninum... quando natus est Abraham, anni ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...