Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] del commento
Il processo che ne seguì non fu però né breve né lineare. Nicolò Tignosi, nelle sue lezioni sul De anima e sugli Analytica posteriora, abbandonava le traduzioni medievali a favore di quelle di Tortelli e di Argiropulo e nelle prefazioni ...
Leggi Tutto
potenziato
Antonio Lanci
Dal latino scolastico, in connessione con potentia, nel senso di " atto a ricevere la forma ", si registra in Pd VII 140 L'anima d'ogne bruto e de le piante / di complession [...] tirano, si ricavano dalla di lei potenza (‛ educuntur, così gli Scolastici, ab agente de potentia materiae ') - istessamente l'anime dei bruti e delle piante debbono trarsi da un corpo non qualunque, ma la di cui complessione, temperatura, struttura ...
Leggi Tutto
acconsentire
. Col valore di " dare il proprio consenso ", in Rime CXVII 6 E quando è giunta a piè di quella torre / che s'apre quando l'anima acconsente, e in Fiore CXLI 11 Allor le mostra quelle gioiellette, [...] / pregandola ch'a prenderl'acconsenta ...
Leggi Tutto
Poeta (Cantiano 1548 - Roma 1613). Sacerdote, scrisse per la Congregazione della Vallicella in Roma numerose poesie religiose o spirituali per musica, tra le quali La rappresentazione di Anima et di Corpo [...] musicata da E. del Cavaliere ...
Leggi Tutto
spiegare
Antonietta Bufano
Verbo esclusivo della Commedia. Come riflessivo, con significato concreto, vale " sciogliersi ", " liberarsi ", sia nel senso proprio (If XIII 90 dinne... / s'alcuna [anima [...] dei suicidi] ... di tai membra [cioè dai rami nodosi in cui essa è legata] si spiega), sia in quello figurato: Pg XVI 54 io scoppio / dentro ad un dubbio, s'io non me ne spiego, " si non absolvo et exonero ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] e il mancamento (sì ch'io caddi in terra).
Su questa linea è la descrizione degli effetti della v. d'amore sulle v. dell'animo, quali il confondersi (Pg XXXI 7), lo spegnersi (Rime CXVI 3), il fuggire (Pd IV 141), il rovinare (Rime dubbie XI 8, XIV ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] l'uno a l'altro continuo per li ordini de li gradi, così non esiste quasi soluzione di continuità tra l'anima umana e l'anima più perfetta de li bruti animali. Per questo possono esistere molti uomini tanto vili e di sì bassa condizione, che quasi ...
Leggi Tutto
atto (sostant.)
Angelo Adami
È assai frequente in tutte le opere di D., in poesia e in prosa, in varie accezioni corrispondenti ai valori semantici di actio e actus e in concorrenza con ‛ operazione [...] distinzione tra a. ‛ primo ' e a. ‛ secondo ': il primo è la forma di un essere, il secondo la sua operazione (cfr. Alb. Magno Anima II I 1, 192a " Et hoc est duplex, quorum unum sequitur alterum: unum est enim actus primus qui est esse: et aliud est ...
Leggi Tutto
coruscare
Lucia Onder
Nel significato di " lampeggiare ", " balenare " il verbo compare tre volte.
Con costrutto intransitivo, in Pd V 126: per D. il riso è manifestazione esterna di una luce dell'anima [...] Pg XXI 50 nuvole spesse non paion né rade, / né coruscar, né figlia di Taumante (l'arcobaleno); e il bagliore scintillante delle anime che si dimostrano liete e piene di carità poiché possono appagare un dubbio di D., in Pd XX 84 io di coruscar vidi ...
Leggi Tutto
Musicista (Pavia 1884 - ivi 1948). Compositore e direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di Milano con A. Galli e V. Ferroni. Scrisse 8 opere teatrali (tra cui Anima allegra, 1921), 4 balletti (il [...] più fortunato fu Vecchia Milano, 1928), oratorî, messe, mottetti, musiche sinfoniche, pezzi per organo ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...